extra_Twils

extra_Greenapple

extra_Knauf_Italia


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Ground Zero:nuove modifiche per la Freedom Tower
David Childs riveste la base con pannelli di vetro prismatico
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
GROUND ZERO:NUOVE MODIFICHE PER LA FREEDOM TOWER
03/07/2006 – La base di cemento della Freedom Tower sarà rivestita in vetro e non più in metallo. È questa la principale modifica relativa al nuovo progetto per il grattacielo che entro il 2011 prenderà il posto delle Torri Gemelle del World Trade Center di New York.

Nei giorni scorsi David Childs, alla guida dello studio SOM (Skidmore, Owings & Merrill), ha svelato i dettagli del progetto definitivo che conferma una sostanziale revisione del disegno inizialmente concepito da Daniel Libeskind.
Ricordiamo che Libeskind è il vincitore del concorso internazionale di progettazione bandito dalla Lower Manhattan Development Corporation per la ricostruzione dell’area ormai nota come Ground Zero; Childs è invece l’architetto di fiducia dell’imprenditore Larry Silverstein, locatario del World Trade Center.

Un monolite di vetro che rifletterà nel cielo, incoronato da una antenna che trionferà nello skyline della Grande Mela. È così che appare la nuova Fredom Tower.

La proposta originaria di Libeskind prevedeva la realizzazione di una torre alta 1776 piedi (pari a 541,4 metri), numero che rimanda significativamente all’anno della dichiarazione di indipendenza americana dalla Gran Bretagna.
Libeskind aveva immaginato per la torre un andamento tortuoso, con l’intreccio dei lati occidentale ed orientali nel percorso verso lo skykine. Come rafforzamento dell’intera struttura, un cavo d’acciaio ad avvolgere come in una rete il nucleo in calcestruzzo della torre.

A maggio dello scorso anno il Dipartimento di Polizia di New York richiedeva l’adozione di ulteriori misure di sicurezza. Di qui la necessità di modificare il progetto iniziale della Freedom Tower.

La base della torre non sarà più a forma di parallelogramma.. Nel suo percorso verso lo skyline, il grattacielo di Ground Zero partirà da una base a forma di cubo che non si troverà più a 25 piedi da West Street (7,6 metri), ma sarà collocata a ben 90 piedi (27,4 metri). In tal modo viene risolto il problema di una non totale sicurezza temuta inizialmente, poiché la struttura sarà meno esposta ad eventuali attacchi da terra. La piastra di fondazione della torre sarà un quadrato il cui lato misurerà 200 piedi (60,96 metri), proprio come le basi delle vecchie torri.
Innalzandosi verso il cielo, la torre trasformerà la sua base quadrata in otto triangoli isosceli, formando a metà strada un perfetto ottagono in piano. Una guglia di 276 piedi lanciata verso il cielo sino all’estremità della struttura, diffondendo luce durante la notte, evocherà il braccio della Statua della Libertà.

L’idea alla base del nuovo progetto sembrerebbe essere la realizzazione di una struttura che sia sufficientemente solida e al tempo stesso, almeno in apparenza, quanto più immateriale possibile.
In linea con la proposta iniziale di Libeskind, il cuore del progetto rimarrà alto 1776 piedi. Nel progetto di Childs la guglia non partirà tuttavia dal lato, bensì dal centro della base.

Il rivestimento in acciaio e titanio - previsto come rafforzamento della torre per la parete della base in calcestruzzo - sarà inoltre sostituito da una serie di pannelli di vetro traslucido e prismatico che brilleranno alla luce del sole.
Si tratta di pannelli di vetro con una superficie a dente fatta di tanti prismi allineati verticalmente. “Il sole - spiega Childs – colpisce il prisma e scoppia in colore”.
È una soluzione – continua l’architetto – che conferisce alla base una maggiore luminosità e che rende la torre più cristallina.


www.som.com


www.daniel-libeskind.com

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
08/10/2010
Il futuro di Ground Zero secondo David Childs
La lectio dell'architetto americano a Cersaie 2010

10/09/2010
Ground Zero: il Memorial Museum firmato Snøhetta
L’inaugurazione nel 2011, 10 anni dopo il crollo delle torri gemelle

26/01/2007
Ground Zero: il quartetto jazz della nuova Manhattan
Tre torri firmate da Foster, Maki e Rogers accanto alla Freedom Tower

27/06/2006
Ground Zero: modifiche al progetto Reflecting Absence
Approvato nuovo piano per ridurre i costi di realizzazione

04/05/2006
New York: riprendono i lavori per la Freedom tower
Stipulato nuovo accordo. L’inaugurazione slitta al 2011

04/07/2005
New York: svelato nuovo progetto per la Freedom Tower
Al via le modifiche per gli standard di sicurezza: la piastra di fondazione sarà spostata a 90 piedi da West Street

10/05/2005
Freedom Tower: il progetto è da rifare
La torre di Libeskind destinata a sorgere a Ground Zero deve essere adeguata agli standard di sicurezza richiesti dalla polizia di New York

23/12/2003
Freedom Tower colma il vuoto del World Trade Center
New York svela il progetto di Libeskind e Childs



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.04.2025
Lina Ghotmeh per il padiglione del Qatar ai Giardini de La Biennale di Venezia
09.04.2025
Il Teatro Romano di Brescia rinasce con David Chipperfield
07.04.2025
Biennale Architettura 2025: Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata