SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


In attesa del cantiere per il Palazzo del Cinema a Venezia
Il progetto porta la firma di 5+1AA e Rudy Ricciotti
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
IN ATTESA DEL CANTIERE PER IL PALAZZO DEL CINEMA A VENEZIA
26/07/2006 - Il governo sostiene il progetto per la realizzazione del palazzo del cinema di Venezia, e non esclude la possibilità di contribuire al finanziamento. Il progetto porta la firma di 5+1AA - Alfonso Femìa e Gianluca Peluffo - e Rudy Ricciotti, vincitori nel 2005 del concorso internazionale bandito dalla Biennale di Venezia.

La costruzione della nuova struttura della Biennale del Cinema è prevista in due lotti. Il primo per la realizzazione della sala da 2.400 posti e del foyer; il secondo per le otto sale più piccole ed il mercato del Cinema.
La soluzione proposta recentemente dalle amministrazioni locali consiste nell’affidare la costruzione del primo lotto agli stessi privati che si sono aggiudicati la gara di project financing per la trasformazione del vecchio ospedale del Lido. Si tratta, al momento, della sola soluzione che consentirebbe di dare il via ai cantieri. Anche se i progettisti temono che questo potrebbe comportare un taglio al budget previsto (70 milioni di euro) con un consequenziale abbassamento della qualità del progetto; nonché lo stop dei lavori al primo lotto.
L’ipotesi di un contributo finanziario da parte del Governo potrebbe sbloccare la situazione.

Il progetto
La proposta progettuale di 5+1 & Rudy Ricciotti – apprezzata dalla giuria per aver “tenuto conto delle richieste e delle proposte avanzate a Venezia e al Lido dalle istituzioni pubbliche e dalle rappresentanze dei cittadini, risultando perfettamente sostenibile all’ambiente, lasciando intatte le aree verdi della zona interessata” - concentra la parte più corposa della struttura sotto terra e ridimensiona quella fuori terra.

Si tratta di una soluzione che i progettisti hanno abbracciato al fine di risolvere il “dualismo di fondo” del concorso. E cioè l’esigenza di visibilità ed espressività internazionale da un lato, ed il rispetto della ricchezza locale del sistema Venezia-Lido dall’altro.
Distruggere il verde del Lido sarebbe stato uno scandalo – commentano gli autori del progetto.
“Venezia non ha bisogno di violenza e prevaricazione formale”.
Di qui il tema del realismo magico come soluzione espressiva dell’esterno, e dell’interrato come soluzione funzionale rispettosa dei requisiti del bando.

All’esterno la materialità opaca e terrosa della sala è in armonia con la ricchezza iconica del verde della Piazza del Cinema e del Giardino del Cinema, e dei due edifici del novecento italiano. L’interrato – soluzione funzionale alle proposte del bando – appare “sensuale” e “lussuoso”. “Utilizza – spiegano i progettisti – l’immagine dell’ala della libellula, nella vetrata della Grande Sala sul parco, i materiali e le immagini del mondo del Cinema, oro, velluto, pelle, nel Foyer, nella Passerella, nel Mercato del Cinema, nel Bar”.
Il risultato è uno “spazio teatro-sequenza di luoghi ipogei di grande suggestione spaziale”.

La nuova sede della mostra del Cinema avrà una superficie complessiva di 33mila metri quadrati, ed ospiterà dieci sale più una in grado di accogliere sino a 2.400 posti a sedere.
Principio ispiratore del progetto, così come richiesto nel bando, è l’alto grado di sostenibilità ambientale. Affossata nel terreno in modo da non entrare in conflitto con lo spazio urbano del Lido, la sala da 2400 posti rigenera la condizione primitiva del rapporto con il mare integrando piazza e mare, giardino e natura, attraverso una grande vetrata sul lato del giardino.
Lunga circa 90 metri, la struttura è rivestita di resina e materiali naturali color terra. È la vetrata della grande sala a rappresentarne la transizione con il mondo esterno e con il giardino in particolare.


www.5piu1aa.com

  Scheda progetto: Palazzo del Cinema
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
©5+1AA
Vedi Scheda Progetto
©5+1AA
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
©5+1AA
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
26/06/2008
Approvato il progetto per il Palacinema di Venezia
Uno scrigno in mosaico di vetro sul lungomare del Lido

11/08/2006
5+1AA realizza edificio secondo criteri ecocompatibili
Tra i finalisti della medaglia d’oro all’architettura italiana 2006

07/06/2005
Venezia: 5+1 e Rudy Ricciotti firmano il palazzo del Cinema
Un’architettura in gran parte sottoterra che fa della sostenibilità ambientale il suo principio ispiratore

03/09/2004
Venezia: 10 i finalisti per il nuovo Palazzo del Cinema
Architetti di fama internazionale scelti su oltre 70 partecipanti

20/07/2004
Venezia: concorso di progettazione per il nuovo Palazzo del Cinema
Scadenza per le iscrizioni fissata al 18 agosto

16/04/2004
A Venezia si progetta la cittadella del cinema
Entro giugno 2004 il concorso di idee per il nuovo palazzo del cinema



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
07.04.2025
Biennale Architettura 2025: Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

08/04/2025 - milano
Euroluce 2025

08/04/2025 - via solferino 31, milano
Casa Cork

gli altri eventi
  Scheda progetto:
5+1AA_Alfonso Femia Gianluca Peluffo, Rudy Ricciotti

Palazzo del Cinema

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata