SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

La Des Moines Public Library di David Chipperfield
Tre ali in calcestruzzo collegano la città al Gateway Park
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LA DES MOINES PUBLIC LIBRARY DI DAVID CHIPPERFIELD
06/07/2006 – Tre grandi ali in calcestruzzo nel cuore del Gateway Park di Des Moines, negli Stati Uniti. È così che si presenta la nuova biblioteca centrale progettata da David Chipperfield – vincitore nel 2001 del concorso di progettazione indetto dalla città di Des Moines - ed inaugurata ad aprile scorso.

La nuova biblioteca è parte integrante del nuovo “Western Gateway Park”. Si tratta di un’area attualmente oggetto di una serie di interventi di valorizzazione; ed il progetto di Chipperfield rappresenta oggi, insieme al parco, l’intervento chiave del rinnovo urbano di Des Moines.

La struttura funge da ponte di collegamento tra il Gateway Park e la città, e presenta una configurazione architettonica che consente ai visitatori una vista continua sul parco, sia dall’esterno che dall’interno. Persino gli scaffali sono sistemati in maniera da consentire sempre allo sguardo di perdersi momentaneamente all’esterno in una sensazione di totale apertura e trasparenza.
La “Gateway Gallery”, uno spazio interno che crea una sorta di percorso pubblico all’interno della struttura, rafforza l’effetto di fusione tra il paesaggio urbano ed il verde del parco.

L’edificio è interamente rivestito di una pelle composita eco-sostenibile in vetro e metallo. Si tratta di un particolare rivestimento che si compone di due superfici di vetro in mezzo alle quali è contenuta una lamina a reticolo in rame che contiene il calore dei raggi solari. Riducendo il riverbero del sole, lo strato metallico consente un significativo abbattimento dei costi energetici.

La griglia metallica rappresenta l’unico mezzo di riparo dal sole, ed è questo il motivo per cui la vista sul parco è assicurata da ogni punto all’interno dell’edificio. Durante le ore notturne la lamiera a reticolo consente inoltre il passaggio della luce artificiale che fa brillare l’edificio all’esterno.

Oltre gli spazi per la conservazione e la consultazione dei testi, la biblioteca accoglie anche strutture scolastiche, aree di gioco per i bambini, una caffeteria ed un bookshop.


www.davidchipperfield.com

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
12/07/2006
Valencia: ultimato l’Edificio Veles e Vents
Chipperfield firma il padiglione per la 32ª Coppa America

10/11/2005
Padova: l’architettura di David Chipperfield
In mostra dal 19 novembre prossimo al 19 febbraio 2006

28/07/2004
Chipperfield disegna il suo primo museo negli Usa
Il progetto da $ 34,5 mln sarà pronto a luglio del 2005



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Miniforms
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata