extra_Greenapple

extra_Knauf_Italia

extra_Twils


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


5+1AA realizza edificio secondo criteri ecocompatibili
Tra i finalisti della medaglia d’oro all’architettura italiana 2006
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
5+1AA REALIZZA EDIFICIO SECONDO CRITERI ECOCOMPATIBILI
11/08/2006 – Gli architetti di 5+1AA Agenzia d’Architettura tra i finalisti della prestigiosa competizione “Medaglia d’oro all’architettura italiana”. Lo studio genovese ha ottenuto la “Menzione d’Onore – Attività Produttive e per il Pubblico” con il progetto “Low Emission Building”, edificio per uffici costruito secondo criteri di ecocompatibilità e bioarchitettura.

L’edificio è stato realizzato nell’area industriale dove sorge l’antico borgo di Bossarino (Vado Ligure, Savona). Area che contiene una grande discarica (di proprietà di Parfiri, società che ha commissionato la realizzazione del Low Emission Building), edifici industriali e commerciali, la viabilità portuale di connessione alla rete autostradale (Savona-Torino, Genova-Ventimiglia).

Il “Contesto” – spiegano i progettisti – è stato il tema del progetto, per affrontare il quale è stato scelto il linguaggio del “Realismo”, al quale sono associati diversi significati.
Realismo è, prima di tutto, considerare le costruzioni prefabbricate, terziarie, industriali commerciali presenti nell’area in oggetto;
affrontare il tema del Moderno, e della sua declinazione nella periferia delle nostre città;
ammettere le condizioni al contorno. Lo “Studium” della fotografia di Barthes;
affrontare la finestra a nastro come “Punctum” del progetto: la stratificazione di elementi orizzontali da una parte dialoga con il territorio (lo Studium) con i suoi attraversamenti infrastrutturali e le sue sovrapposizioni, dall’altra, con i leggeri sfalsamenti e arretramenti di ogni elemento orizzontale, dialoga, proteggendosi, con l’esposizione solare. Le finestre a nastro, a seconda della loro esposizione, divengono bovindi o incassi;
affrontare il grigio universale delle nostre periferie, ed usarlo, in quattro gradazioni, come tema della stratificazione.

“Poi, improvvisamente, a questo Realismo fatto di composizione elementare e di gradazione di grigi, si inserisce una voglia di Cinema. Di sogno.
Le luci colorate rosse, gialle e blu, diverse ad ogni piano, si accendono al tramonto o nelle mattinate invernali e, avvicinandosi all’edificio, si scoprono gli stessi colori negli intradossi degli sbalzi, si scoprono spigoli fatti di sbalzi inaspettati. Forti. Espressivi.
Il “Punctum” sembra essere stato individuato.
E il realismo contestuale diventa Realismo Magico”.

L’edificio si compone di tre piani per uffici, ed un piano seminterrato adibito a garage.
“La semplicità distributiva dei tre piani – si legge nella descrizione del progetto - è evidente nel sistema dei collegamenti verticali e dei servizi, tutti concentrati in un unico blocco disposto quasi baricentrico nella parte posteriore dell’edificio. Il leggero disassamento di questo blocco rispetto alla pianta rettangolare, è dettato dalla volontà di sbilanciare, al piano terra, la zona di servizio, bar e mensa, verso il giardino esterno, non allontanando troppo questo sistema dall’accesso principale. Si è trattato anche di un piccolo stratagemma per sdrammatizzare, attraverso un lieve e quasi impercettibile disorientamento dell’utente, la rigidità e la simmetria del sistema a manica semplice degli uffici. Così come risulta un poco straniante scoprire che, all’interno degli uffici, grazie agli sfalsamenti dei corpi vetrati, ogni spazio ha un rapporto con le aperture verso l’esterno differente: o è il paesaggio ad entrare con la sua orizzontalità e vista dall’alto nello spazio interno o viceversa ed in differenti gradazioni, lo spazio dell’ufficio ad essere proiettato verso l’esterno stesso”.

All’interno, in contrasto al bianco totale di pareti e soffitti, è stato inserito un sistema di vetrate colorate (con i tre colori esterni per ogni piano) che sfumano nella la trasparenza verso l’alto. Si tratta di un semplice escamotage che permette di arricchire il rapporto percettivo verso l’esterno (il grande tubo azzurro del carbone, le ciminiere, le colline, il porto, il mare), rendendo identificabile questa vista solo muovendosi lungo la scala interna: una sparizione-apparizione del contesto appartenente anche questa al mondo cinematografico.

  Scheda progetto: BOS - Low Emission Building
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
26/07/2006
In attesa del cantiere per il Palazzo del Cinema a Venezia
Il progetto porta la firma di 5+1AA e Rudy Ricciotti

07/07/2006
5+1AA, Metrogramma, RBA&GZPI vincono a Nansha
Master Plan e Centro Edifici Governativi tutti italiani



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
09.04.2025
Il Teatro Romano di Brescia rinasce con David Chipperfield
07.04.2025
Biennale Architettura 2025: Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
5+1AA_Alfonso Femia Gianluca Peluffo

BOS - Low Emission Building

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata