SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Inaugurata in Kazakistan la Piramide della Pace
La monumentale struttura è opera di Norman Foster
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
INAUGURATA IN KAZAKISTAN LA PIRAMIDE DELLA PACE
04/09/2006 – È stata inaugurata venerdì 1° settembre ad Astana, capitale del Kazakistan, la Piramide della Pace firmata dall’architetto britannico Norman Foster. Realizzata in 24 mesi, la monumentale struttura aspira a diventare centro di riconciliazione delle etnie e delle religioni asiatiche.

Se nel passato la piramide simboleggiava il potere e nasceva come monumento funebre, oggi intende assurgere ad emblema diverso, celebrando ideali umanistici e culturali.
La Piramide della Pace di Astana è stata infatti concepita come simbolo di dialogo tra le religioni di tutto il mondo; come l’«Università della civiltà».

La struttura si presenta a forma di piramide, inscritta in un cubo dalla base quadrata il cui lato misura 62m X 62m.
La base poggia su un ampio podio interrato (96m X 96 m), una piccola collina artificiale che aumenta l’altezza della struttura. All’interno del podio interrato sarà realizzata un’opera house da 1500 posti. L’auditorium avrà un soffitto di vetro dalla forma circolare che comunicherà con l’enorme atrio centrale della piramide tramite un occhiello ricavato nel pavimento dell’atrio per consentire il passaggio della luce. Sulle pareti inclinate dell’atrio saranno allestiti giardini pensili cui si avrà accesso mediante apposite rampe a zig-zag.

La piramide è costituita da elementi tubolari in acciaio, ed è rivestita in pietra di colore grigio argento. La punta è rivestita di vetro colorato e presenta decorazioni realizzate dall’artista britannico Brian Clarke, collaboratore di Foster da diversi anni.

Nella piramide trovano spazio anche un museo, l’ «Università della civiltà» ed un centro culturale che ha la funzione di diffondere le diverse etnie presenti nel Kazakistan. Ogni tre anni duecento rappresentanti delle diverse religioni di tutto il mondo si incontreranno in un’ampia sala circolare, posizionata sotto il vertice della piramide; al piano inferiore trova spazio un centro di ricerca sulle religioni del mondo con una grande biblioteca.

Il progetto è stato realizzato da una società turca, la Sembol Construction, insieme allo studio Tabanlioglu Architecture and Consulting.
La Piramide della Pace – dichiara Norman Foster - è un progetto “dedicato alla rinuncia della violenza e alla promozione della fede e dell’uguaglianza”.

  Scheda progetto: Piramide della Pace
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
06/11/2007
Foster firma nuovo progetto per Astana
Una composizione sfalsata di più torri denominata ‘Abu Dhabi Plaza’

13/12/2006
Svelato nuovo progetto di Norman Foster in Kazakistan
Una enorme tenda trasparente ospita una città al coperto



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Foster and Partners

Piramide della Pace

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata