SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Cherasco: la prima casa passiva con design italiano
Consumo del 90% di energia in meno rispetto alla casa media
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/10/2006 - Nasce a Cherasco, in provincia di Cuneo, la prima casa a risparmio energetico con design italiano. Il progetto è presentato da Rockwool, produttore mondiale di lana di roccia. La casa passiva di Cherasco nasce dalla collaborazione di Rockwool con l’architetto M. Novo che, oltre a esserne l’attuale proprietario, si è occupato di tutta la parte progettuale con il supporto dell’architetto W. Unterrainer nella progettazione degli impianti e successiva certificazione.

Alla base del progetto figurano non solo la comune sensibilità alle problematiche ambientali, ma anche alcune necessità tecniche come la mancanza di una rete gas. Gli attori coinvolti nel progetto hanno inoltre voluto mantenere lo stile architettonico della casa originaria, adibita a uso rurale e costruita agli inizi dell’800, introducendo numerosi richiami alla tradizione delle Langhe come, ad esempio, il recupero dei mattoni originali (di produzione locale), l’aggetto in mattoni e le persiane di forma e colore simili agli originali.

La casa passiva Rockwool è certificata secondo Passivhausstandard e le sue performance si attestano a 14,6 kWh/m²anno, un fabbisogno energetico minimo che permetterà ai proprietari di recuperare in brevissimo tempo gli extracosti sostenuti per raggiungere tale standard. La casa passiva impiega quindi il 90% di energia in meno rispetto alla casa media europea e l'80% di energia in meno rispetto ad una moderna abitazione. In particolare la bolletta della casa passiva di Cherasco è risultata particolarmente “leggera” questo inverno (175 Euro per riscaldamento e acqua calda), soprattutto se confrontata con quelle del vicinato (per un’abitazione di pari metratura un costo di oltre 3.000 Euro).

Gli obiettivi portati a termine nella realizzazione dell’involucro della casa passiva sono stati:
- continuità dell’isolamento pareti-copertura;
- eliminazione di ponti termici
- involucro interno disgiunto da quello esterno.

Particolare attenzione è stata posta alla coibentazione delle pareti: si è optato per un sistema di isolamento in intercapedine realizzato con pannelli Rockwool 225 dello spessore di 24 cm fissati meccanicamente al muro interno; in seguto sono stati realizzati i muri esterni di finitura (in parte con i mattoni faccia a vista recuperati dalla demolizione) ancorati alla struttura interna.
Anche la fase di isolamento della copertura è stata rilevante per la buona riuscita del progetto: il tetto ventilato è costituito da un primo assito su cui è stata stesa una barriera a vapore e successivamente un doppio strato pannelli in lana di roccia con spessore totale di 30 cm (primo strato di 15 cm realizzato con Rockwool 234 e secondo con Rockwool 444); sopra il materiale isolante è stata poi stesa la barriera acqua-vento, quindi il secondo assito con ventilazione e, infine, i coppi.

I serramenti sono senza controtelaio e montano vetri tripli, mentre la ventilazione e il riscaldamento sono gestiti da un aggregato compatto, ovvero un’apparecchiatura che al suo interno contiene una mini-pompa di calore, un recuperatore di calore, un serbatoio per l’acqua e i ventilatori necessari per garantire l’adeguato flusso d’aria.

Un aspetto ritenuto importante nella realizzazione della casa di Cherasco è stato quello di mantenere aperte alcune opzioni progettuali, con lo scopo di poter intervenire in seguito e trovare il set-up ideale per il comfort abitativo:

- per agevolare lo smaltimento del calore nei mesi estivi, si è deciso di limitare al minimo l’isolamento del solaio al piano terra, con la possibilità di incrementare successivamente tale coibentazione. Valutando i consumi invernali, questa scelta non ha minimamente penalizzato le performance termiche dell’involucro e allo stesso tempo ha consentito un’ottima vivibilità anche nei mesi caldi (temperatura massima interna nel mese di luglio 24°C);

- si è stabilito di attendere la conclusione della prima stagione estiva per valutare la possibilità di realizzare un sistema di ombreggiamento;

- si è effettuata la predisposizione all’impianto solare termico/fotovoltaico.

I dettagli stabiliti durante la fase di progettazione e realizzazione dell’edificio hanno permesso di ottenere spazi caratterizzati da elevato comfort termico e acustico.

Definizione di casa passiva
La casa passiva è un'abitazione che assicura il benessere termico senza alcun impianto di riscaldamento convenzionale (caldaia e termosifoni o sistemi analoghi) ed è detta passiva perché la somma degli apporti passivi di calore dell'irraggiamento solare trasmessi da finestre e vetrate esposte a sud con il calore prodotto e recuperato da sorgenti interne (persone, apparecchiature, macchinari, illuminazione artificiale) è quasi sufficiente a compensare le perdite dell'involucro durante la stagione fredda. Il fabbisogno energetico residuo, inferiore ai 15 kWh/m²anno, viene coperto mediante una pompa di calore.

Le caratteristiche che consentono di classificare una costruzione come casa passiva sono:

- il super-isolamento
- la ventilazione meccanica controllata con recupero di calore e altri guadagni interni
- i guadagni solari
- l'efficienza elettrica degli elettrodomestici
- la capacità di rispondere alla restante esigenza di energia con energia rinnovabile

Evoluzione e integrazione del concetto di edificio passivo nello stile architettonico tradizionale

a cura di Paolo Guanzani, marketing manager di Rockwool Italia

“…il nostro è un periodo storico in cui i concetti legati alla tutela e al rispetto ambientale hanno già superato la fase di trend e moda per raggiungere una maturità che gli ha permesso di passare da ideologia d’avanguardia, limitata a pochi sostenitori, a un concetto diffuso e radicato nella coscienza dei più….

Quindi, da una parte una crescente responsabilità ambientale del singolo, dall’altra un sistema di leggi nazionali ed europee che spingono alla tutela ambientale e al risparmio energetico, fanno sì che in edilizia si vengano a creare quei nuovi paradigmi costruttivi che già in altri campi, hanno fatto, del risparmio energetico, l’elemento centrale della progettazione.

Il costruito diventa così, a tutti gli effetti, protagonista dello sforzo globale di sostenibilità che si sta delineando in virtù della non trascurabilità dei suoi impatti sull’ambiente.

In quest’ottica l’edificio viene concepito anche come macchina, deve cioè essere progettato come un sistema in grado di essere efficace e efficiente, seppur quest’ultimo elemento non debba sopraffare gli aspetti di vivibilità e tradizione edilizia. Se infatti, in un primo tempo, i paradigmi progettuali degli edifici passivi sembravano legare in modo univoco lo stile architettonico alle prestazioni energetiche del costruito, una visione più matura ha poi spinto a scindere il fine dal mezzo, ovvero l’efficienza energetica dell’edificio dalle soluzioni tecniche e architettoniche utilizzate per ottenerla.

La casa di Cherasco rappresenta, in tale ottica, l’esempio reale e tangibile di questo percorso evolutivo che ha permesso di tradurre il concetto di edificio passivo in una soluzione architettonica in piena sintonia con la tradizione italiana”.



Vedi lo speciale Risparmio Energetico



Rockwool Italia su edilportale.com


Per ulteriori informazioni:

SOUND PR
Tatiana Varalli/Gianna Avenia
Corso di Porta Romana, 2
20122 Milano
Tel. +39 02 80649.1
Fax +39 02 80649.220
[email protected]
[email protected]

Rockwool Italia
02/34613.240
02/34613.237

Arch. M.G. Novo
Atelier di Architettura
Cherasco (CN)
335/7081190

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
14/05/2009
Isolamento fai da te? Rockwool ha una soluzione a basso costo
Tre semplici interventi di isolamento termoacustico per migliorare il comfort abitativo risparmiando tempo e denaro

21/04/2009
Rockwool sfida il freddo polare in Antartide
Nuova stazione di ricerca scientifica Neumayer III

03/04/2009
Rockwool Italia: un maggio ricco di appuntamenti

24/07/2008
Ridurre gli sprechi di energia: con Rockwool si comincia dal tetto
Il libro realizzato in collaborazione col Politecnico di Milano

06/03/2008
Risparmio energetico con il nuovo standard Passivhaus esteso
Rockwool presenta i risultati di un progetto di ricerca europeo del Politecnico di Milano

18/10/2006
L’efficienza energetica tema caldo di questo autunno
Rockwool tra i relatori di Casa Energia Expo e UrbanPromo 2006



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
28.04.2025
Al Coachella 2025 il potere del movimento, della luce e dell’effimero
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata