05/10/2006 – L’architetto statunitense Frank Gehry firma il nuovo museo d’arte contemporanea di Parigi, finanziato dalla multinazionale di beni di lusso francese Moët Hennessy Louis Vuitton S.A. (LVMH) che include tra i maggiori marchi Louis Vuitton, Christian Dior e Givenchy.
Il progetto – noto come “Fondation Louis Vuitton pour la Création” - è stato presentato lunedì scorso a Parigi nel corso di una conferenza stampa cui hanno preso parte il presidente di LVMH Bernard Arnault, l’architetto Frank Gehry, il sindaco di Parigi Bertrand Delanoë, ed il ministro francese della Cultura e della Comunicazione Renaud Donnedieu de Vabres.
La struttura sorgerà all’interno del popolare parco per bambini “Jardin d’Acclimatation”, parte del Bois de Boulogne di Parigi. Con una altezza di 40 metri ed una superficie complessiva di 6mila metri quadrati, il nuovo museo d’arte contemporanea della capitale francese apparirà come una grande serra tra gli alberi, in perfetta osmosi con il verde della natura che lo accoglie.
Il nuovo museo si compone di una serie di figure geometriche di vetro, dei “cubi scolpiti” che disegnano un edificio “trasparente, ludico, serioso, magico ed effimero”. Sono questi gli aggettivi che Gehry sceglie per descrivere il suo progetto.
Ad ispirare il celebre professionista è stato il paesaggio circostante: “La vicinanza del bosco di Boulogne e del Jardin d’Acclimamataion ha da subito imposto l’idea di una serra”.
“La struttura di vetro che ospiterà gli spazi espositivi – spiega l’autore del progetto - consentirà ai visitatori la vista sul parco. Si tratta di un luogo colorato e ludico, caratteristiche che intendo far proprie del nuovo edificio. Ecco perché le gallerie sono articolate come un gioco di cubi scolpiti”.
Il New York Times intravede nel nuovo progetto dell’architetto statunitense una chiara somiglianza al Guggenheim Museum di Bilbao ed alla Walt Disney Concert Hall di Los Angeles. L’evidente differenza consisterebbe nella scelta del vetro, invece del titanio, come rivestimento della struttura.
“L’idea – spiega Gehry – è quella di una nuvola di vetro. I francesi sono famosi per la lavorazione del vetro, per questo per me è così emozionante. È difficile realizzarlo in architettura, ma ci riusciremo”.
L'edificio firmato Gehry costerà 127 milioni di dollari. L'ultimazione dei lavori è prevista entro il 2010.
www.lvmh.fr
|