31/10/2006 - L’arch. Andrea Bruno al terzo appuntamento del ciclo di convegni “L’alluminio nel progetto di architettura”, del 20 ottobre 2006 presso l’aula Rogers del Politecnico di Milano in via Ampere 2, ha descritto il suo approccio al progetto di architettura ed il ruolo che assumono i nuovi materiali nel contesto architettonico contemporaneo.
L’iniziativa organizzata dal Dipartimento BEST e dal Polo Regionale di Mantova del Politecnico di Milano, da Novelis Italia e dall’Università degli Studi di Pavia è stata un momento di riflessione sugli aspetti innovativi e applicativi anche dell’alluminio laminato in contesti di notevole rilevanza storico-architettonica.
Gli eventi hanno il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, della Regione Lombardia Culture, Identità e Autonomie della Lombardia e dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano.
Il centro dell’incontro su “Nuovi materiali e architettura storica” è stato l’esplorazione delle metodologie di approccio al processo progettuale e di realizzazione, in una continua dialettica per la “riappropriazione” di edifici storici di elevato valore culturale. Tale occasione di confronto, presieduta dal Direttore del Dipartimento BEST del Politecnico di Milano, prof. Fabrizio Schiaffonati è stata una stimolante lecture dell’arch. Andrea Bruno. L’architetto, con studi professionali a Torino e a Parigi, Presidente del RLICC, Raymond Lemaire International Centre for Conservation - Katholieke Universiteit di Leuveun (Belgio) e Consulente dell’UNESCO dal 1974 per il restauro e la conservazione del Patrimonio Artistico e Culturale, ha proposto e commentato i più significativi esempi di realizzazioni, in tutto il mondo, con innovazioni tecnologiche per la “ricerca dell’autenticità”, raggiunta anche attraverso l’applicazione di materiali non tradizionali.
Si sono confrontati sul tema affrontato dall’arch. Bruno con un interessante dibattito che ha proposto differenti punti di vista (da quello accademico a quello dell’industria): Tiziano Cattaneo (Università degli Studi di Pavia), Emilio Faroldi (Politecnico di Milano), Cristina Marchegiani (Politecnico di Milano), Gianmatteo Martinelli (Novelis Italia) e Fabrizio Schiaffonati (Politecnico di Milano).
Il ciclo di convegni si concluderà il 13 novembre 2006 presso l’Università degli Studi di Pavia con il convegno “Il progetto nell’architettura contemporanea”.
Ai saluti del Direttore del Dipartimento DIET, Prof. Anna Spalla, seguono gli interventi del prof. Angelo Bugatti e dell’arch. Paolo Caputo, che presenta e descrive i suoi progetti più recenti (da Milano Santa Giulia alla nuova sede della Regione Lombardia).
Commentano i progetti e discuteranno sulle tematiche dell’innovazione durante la tavola rotonda: Carlo Berizzi (Università , Emilio Braghi, Aldo Castellano, Tiziano Cattaneo, Giancarlo Chiesa, Cristina Marchigiani, Elena Mussinelli, Fabrizio Schiaffonati e Cesare Stevan.
Al termine verrà presentato un concorso di progettazione per studenti attinente alle tematiche trattate.
L’iniziativa si è aperta con il Convegno “Applicazioni innovative in architettura” che si è tenuto il 16 maggio 2006 alle ore 14.30 in aula S01 presso il Politecnico, in Piazza Leonardo da Vinci 32 a Milano. A tale incontro, presieduto dal Direttore del Dipartimento BEST, prof. Fabrizio Schiaffonati, e introdotto dal prof. Cesare Stevan, Prorettore del Politecnico di Milano, sono intervenuti presentando le loro realizzazioni e nuovi spunti sulle applicazioni innovative con il laminato preverniciato in alluminio: il prof. Angelo Bugatti (Università degli Studi di Pavia), l’arch. Remo Dorigati, l’ing. Gabriele Del Mese (Amministratore Delegato Arup Italia), l’arch. Cristina Marchegiani (Politecnico di Milano) e l’ing. Michele Falco (Novelis Italia).
Gli approfondimenti teorici e pratici relativi alle nuove realizzazioni nelle costruzioni sono stati arricchiti da esempi illustrati dagli architetti e dai tecnici del settore.
La tavola rotonda conclusiva, alla quale hanno partecipato: Emilio Braghi, Gabriele Del Mese, Emilio Faroldi, Fabrizio Schiaffonati e Cesare Stevan, si è rivelata un interessante momento di riflessione e di approfondimento delle tematiche trattate.
Nel corso del secondo appuntamento “Materiali e controllo energetico”, il 30 maggio 2006 alle ore 14.30 in aula A presso il Politecnico, in Piazza Leonardo da Vinci 32 a Milano, Marco Imperadori, progettista e professore al Politecnico di Milano, ha descritto le sue realizzazioni e proposto nuovi approcci progettuali verso architetture energeticamente efficienti. A fronte delle nuove esigenze di controllo dei consumi energetici negli edifici, il tema dell’applicazione di materiali non tradizionali e di soluzioni tecnologiche innovative assume oggi una particolare rilevanza.
Sono intervenuti, confrontandosi sul tema, Emilio Braghi, Carlo Berizzi, Michele Falco, Emilio Faroldi, Cristina Marchegiani e Cesare Stevan. Evandro Sacchi del Politecnico di Milano ha proposto interessanti spunti di riflessione.
|