SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Prima mostra temporanea del Museo Ara Pacis
I progetti del concorso per Piazza Augusto Imperatore
Autore: ufficio stampa zètema progetto cultura
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/12/2006 - Con l’annuncio della “vittoria”, sabato 25 novembre 2006, assegnata al progetto Urbs et civitas del gruppo di Francesco Cellini si è concluso il Concorso Internazionale di progettazione per la riqualificazione del Mausoleo di Augusto e di Piazza Augusto Imperatore.
Dal 1° dicembre 2006 al 7 gennaio 2007 sono riuniti tutti insieme - vincitore e finalisti - i progetti che hanno concorso alla presentazione di proposte per il restyling dell’area circostante l’Ara Pacis. “Piazza Augusto Imperatore e Mausoleo di Augusto. Il concorso – i progetti” è la prima mostra temporanea che il Museo dell’Ara Pacis ospita nei suoi spazi.
L’esposizione, aperta al pubblico dal 1° dicembre, è organizzata dal Comune di Roma Assessorato alle Politiche della Programmazione e Pianificazione del Territorio – Roma Capitale e Assessorato alle Politiche Culturali Sovraintendenza ai Beni Culturali.

Il concorso - inserito nel progetto strategico di riqualificazione della Città Storica all’interno delle mura aureliane e, più in particolare, del recupero del sistema degli spazi pubblici che appartengono al tessuto stratificato del Tridente storico di Roma (via di Ripetta – via del Corso – via del Babuino) - ha premiato il progetto che rappresenta la risposta migliore alle molte tematiche presenti nell’area, dal restauro archeologico del Mausoleo e della tomba di Augusto alla riqualificazione del grande spazio pubblico della piazza e del suo intorno urbano. Il nuovo assetto dell’area di Piazza Augusto Imperatore dovrà rendere fruibile il grande Mausoleo di Augusto sia alla quota archeologica (quella da cui si accede alla tomba) sia alla quota più alta, quella dell’ex giardino Soderini e dell’ex Auditorium.

Fino a domenica 7 gennaio 2007 i visitatori del Museo dell’Ara Pacis avranno l’opportunità di esaminare e approfondire, grazie a plastici e tavole, tutte le proposte che hanno superato la prima fase del concorso indetto dal Comune di Roma, studiate, progettate e avanzate da 10 gruppi internazionali composti da progettisti e consulenti in campo archeologico, paesaggistico, in restauro e in storia dell’arte.
In totale sono 10 i plastici e 80 le tavole in mostra (1 plastico e 8 tavole per ciascun gruppo) che illustrano i lavori dei nove finalisti - Josè Ignacio Linazasoro, Marco Navarra, Franco Purini, Paolo Desideri, Salvador Perez Arroyo, Francis Soler, Marco Dezzi Bardeschi, Donatella Fiorani e Paolo Rocchi - nella prima parte del percorso e il progetto vincitore del gruppo di Francesco Cellini nello spazio conclusivo, a lui interamente dedicato.

È notevole il legame che unisce il Museo dell’Ara Pacis, parte integrante del piano generale per il rinnovamento urbanistico della zona dell'Augusteo, all’esposizione dei progetti per il restauro archeologico del Mausoleo di Augusto e la riqualificazione di Piazza Augusto Imperatore.
I progetti presentati al concorso ed ora esposti in mostra costituiscono una riflessione progettuale e culturale sul significato, sul valore, sul ruolo di una trasformazione urbana di grande consistenza che – in particolare durante gli anni trenta - ha conferito un aspetto completamente diverso all’area di Piazza Augusto Imperatore, con la demolizione di un quartiere storico, il bel palazzo Correa e il grande Augusteo (lo storico auditorium di Roma da 3000 posti) e relegando ad un ruolo di secondo piano la tomba di Augusto che era stata edificata nel 28 a.C. nella grande piana del Campo Marzio.

  Scheda evento:
Mostra:
01/12-07/01 ROMA
Piazza Augusto Imperatore e Mausoleo di Augusto. Il concorso – i progetti


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
05/12/2006
Roma: Cellini vince il concorso dell’Augusteo
Riqualificazione del Mausoleo di Augusto e Piazza Augusto Imperatore

18/07/2006
Piazza dell'Ara Pacis a Roma: conclusa la prima fase
Esclusi dalla competizione i quattro grandi maestri romani

12/05/2006
Roma: riqualificazione di Piazza Augusto Imperatore
Al via il bando. Termine consegna progetti il 26 giugno 2006

26/04/2006
Roma: inaugurato il Museo dell’Ara Pacis
La trasparenza e la leggerezza di vetro e travertino per dire che la capitale è anche una città del XXI secolo

29/09/2005
Roma: a ottobre il bando per riqualificare Piazza Augusto
Entro il 15 dicembre la consegna delle candidature

12/03/2003
Un concorso internazionale per la sistemazione di Piazza Augusto imperatore
Continuano le polemiche sulla vicenda dell’Ara Pacis e sul progetto di Richard Meyer

25/09/2002
Ara Pacis: dopo Meier un concorso internazionale per la risistemazione di Piazza Augusto Imperatore
Tema principale sarà ricreare un dialogo con la piazza e il Mausoleo d'Augusto



ULTIME NEWS SU EVENTI
22.04.2025
“Expo e Made in Italy. Futuro in mostra”: un viaggio tra creatività, innovazione e progettualità italiana
22.04.2025
Tatiana Trouvé. La strana vita delle cose
18.04.2025
Best of Both Worlds: ITALY. Arte e Design in Italia 1915 – 2025
le altre news

  Scheda evento:
01/12-07/01 ROMA
Piazza Augusto Imperatore e Mausoleo di Augusto. Il concorso – i progetti

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata