SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Roma: Cellini vince il concorso dell’Augusteo
Riqualificazione del Mausoleo di Augusto e Piazza Augusto Imperatore
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
05/12/2006 – Il Concorso internazionale di progettazione per la riqualificazione del Mausoleo di Augusto e di Piazza Augusto Imperatore a Roma è stato vinto dal progetto URBS et CIVITAS.
Lo ha reso noto lo scorso 26 novembre la Giuria composta da Francesco Venezia (Presidente), Manuel De Sola’ Morales, Angelo Bottini, Giovanni Carbonara, Shlomo Aronson, Philippe Daverio, Eugenio La Rocca, Francesco Garofalo, Daniel Modiglioni, Guido Ingrao (membro effettivo nella seconda fase) e Luigi Franciosini.
Il gruppo vincitore, guidato da Francesco Cellini, è composto da nomi autorevoli del panorama architettonico nazionale: Mario Manieri Elia, Carlo Gasparrini, Renato Nicolini, Maria Margarita Segarra Lagunes, Giovanni Longobardi, Andrea Mandara, Giovanni Manieri Elia, Alessandra Macchioni, Vanessa Squadroni, Renzo Candidi, Dieter Mertens (consulente per l’archeologia), Elisabeth Kieven (consulente per la storia dell'arte), Maria Margarita Segarra Lagunes (consulente per il Restauro) e José Tito Rojo (consulente per il Paesaggio).

«Il progetto muove dalla considerazione della straordinaria centralità storica e caratterizzazione identitaria di un luogo urbano nel cuore di Roma, che ha avuto vicende oltremodo mutevoli lungo due millenni e una brutale trasformazione moderna, la quale ha messo in crisi l’autenticità dell’immagine e il ruolo urbano, sia del suo baricentro monumentale, che le demolizioni hanno isolato, che dell’immediato contesto architettonico. Questo è giunto a noi frammentato e incoerente, tanto da farne un sito freddo, sgradito e marginalizzato nonostante la sua centralità urbana e la non comune varietà di presenze monumentali: dal grande rudere, al san Carlo e le altre chiese, al Museo dell’Ara Pacis.
Riguardo al Mausoleo, si è voluto rispondere al tema dell’integrazione tra i due opposti modelli: dell’isolamento e della contestualizzazione, proponendo il rilancio del protagonismo.
Quanto all’atteggiamento progettuale, in un luogo grondante di storia ma di cui è urgente una rianimazione funzionale, le due vie della conservazione e dell’innovazione sono state percorse separatamente: affidando al restauro - inteso, però, anche come de-restauro e recupero del senso - il monumento antico; e all’innovazione, intesa nella proposizione di una nuova socialità urbana e nella confidenza dialogica delle parti, il frammentato intorno urbano.
Si è puntato sopratutto su due valori: per l’interno del monumento, l’effetto del vuoto, animato dalla dinamica labirintica e dell’attesa, connessa alla necessaria prosecuzione della ricerca archeologica; per l’esterno, la varietà armonica dei livelli pavimentali, giocati sulle componenti confortevoli del verde e dello spettacolo.
La lunga cordonata che dall’immensa abside di San Carlo al Corso scende fino al Tevere, restituendo unità e senso ad uno spazio oggi informe, propone alla città di Roma un nuovo scenario che richiama le spettacolari sistemazioni settecentesche di Ripetta (oggi scomparsa) e di Trinità dei Monti, ove valga la pena, come un tempo soleva nella Capitale, di muoversi e sostare».

Vedi sito ufficiale del concorso


  •   Brochure concorso e progetti finalisti


  •   Scheda progetto: Urbs et civitas
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto
    Vedi Scheda Progetto


    Consiglia questa notizia ai tuoi amici
      News sull'argomento
    19/01/2009
    Roma: ok alla riqualificazione di Piazza Augusto
    Ma Meier dovrà rivedere il progetto della teca per l’Ara Pacis

    15/12/2006
    Prima mostra temporanea del Museo Ara Pacis
    I progetti del concorso per Piazza Augusto Imperatore

    18/07/2006
    Piazza dell'Ara Pacis a Roma: conclusa la prima fase
    Esclusi dalla competizione i quattro grandi maestri romani

    12/05/2006
    Roma: riqualificazione di Piazza Augusto Imperatore
    Al via il bando. Termine consegna progetti il 26 giugno 2006

    29/09/2005
    Roma: a ottobre il bando per riqualificare Piazza Augusto
    Entro il 15 dicembre la consegna delle candidature

    12/03/2003
    Un concorso internazionale per la sistemazione di Piazza Augusto imperatore
    Continuano le polemiche sulla vicenda dell’Ara Pacis e sul progetto di Richard Meyer

    07/03/2003
    Beni culturali, accordo ministero-comune Roma su piazza Augusto Imperatore
    A breve un concorso internazionale per risolvere definitivamente il nodo architettonico



    ULTIME NEWS SU RISULTATI
    10.03.2011
    Young Architects Program MAXXI: vincono i romani stARTT
    02.03.2011
    Areale ferroviario di Bolzano: vince il team di Boris Podrecca
    28.02.2011
    'Progetto in evoluzione. Giò Ponti e Villa Favorita a Valdagno': gli esiti del concorso
    le altre news

      Scheda progetto:
    Studio Gasparrini

    Urbs et civitas

     NEWS CONCORSI
    +23.04.2025
    La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
    +23.04.2025
    Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
    +18.04.2025
    Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
    +16.04.2025
    Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
    +16.04.2025
    Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
    tutte le news concorsi +

    extra_Miniforms
    Florim Ceramiche
    Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
    � 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
    Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata