SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

Nuova pietra miliare nello skyline di Francoforte
Il progetto di Copp Himmelb(l)au per la nuova sede BCE
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
21/02/2007 - È atteso nel 2008 il via ai lavori di costruzione della nuova sede della BCE (Banca Centrale Europea) a Francoforte sul Meno, in Germania. Il complesso, destinato a sorgere nell’area della Grossmarkthalle (il mercato all’ingrosso), porta la firma dello studio viennese Coop Himmelb(l)au, vincitore nel 2004 del concorso internazionale di progettazione indetto dalla BCE.

“Questo progetto rappresenta un’intelligente sintesi fra il vecchio e il nuovo in forme scultoree. L’insieme è composto da tre unità fondamentali: la Grossmarkthalle, un edificio a sviluppo orizzontale (groundscraper) e due torri gemelle poligonali. Nel progetto preliminare sottoposto nella prima fase, l’edificio a sviluppo orizzontale tagliava la Grossmarkthalle e si proiettava sul lungofiume. Nel progetto elaborato per la seconda fase questa struttura è invece disposta parallelamente alla Grossmarkthalle, lasciando intatto l’edificio storico. La Grossmarkthalle, che funge da entrata principale e da spazio pubblico, è collegata alle due torri di uffici attraverso il centro conferenze situato nell’edificio a sviluppo orizzontale. Il progetto è sobrio e funzionale”.
Questo il giudizio della giuria internazionale, presieduta dal vicepresidente della Banca centrale europea Lucas Papademos, che nel 2004 selezionava come migliore proposta il progetto di Coop Himmelb(l)au.

Il progetto si compone di tre dinamiche strutture: due torri poligonali di 184 metri leggermente tortili innescate su edificio a sviluppo orizzontale (groundscraper), in evidente contrasto con la verticalità delle due torri.

L’imponente geometria della Grossmarkthalle, che caratterizza in maniera incisiva lo skyline di Francoforte nonché la sponda settentrionale del fiume Main, si unisce al profilo verticale delle due torri dando forma ad una architettura che dialoga con il contesto urbano locale più vicino, ma anche con quello più generale.

Le due torri poligonali sono collegate da un atrio a tutta altezza le cui piattaforme di connessione ne fanno la principale area di comunicazione del complesso.
Tagliato orizzontalmente in tre sezioni di differenti altezze (dai 45 ai 70 metri di altezza), l’atrio dà forma ad una vera e propria “città verticale” in cui spazi pubblici, piazze e percorsi collegano le due torri.

“Il nostro progetto – spiegano gli architetti di Coop Himmelb(l)au – valorizza il potenziale ruolo di “foyer urbano” della Grossmarkthalle – che ospita un centro visitatori e conferenza, nonché una biblioteca ed un ristorante - prevedendo anche l’annessione di un centro conferenze stampa che attraversa la struttura della Grossmarkthalle”. Si tratta di uno spazio che occupa una privilegiata posizione perché identificato come ingresso principale del complesso.

L’ultimazione dei lavori è prevista entro il 2011.

  Scheda progetto: European Central Bank (ECB)
Paul Raftery
Vedi Scheda Progetto
Paul Raftery
Vedi Scheda Progetto
Paul Raftery
Vedi Scheda Progetto
Paul Raftery
Vedi Scheda Progetto
Paul Raftery
Vedi Scheda Progetto
Paul Raftery
Vedi Scheda Progetto
Paul Raftery
Vedi Scheda Progetto
Paul Raftery
Vedi Scheda Progetto
Paul Raftery
Vedi Scheda Progetto
Paul Raftery
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
07/06/2010
Lavori al via per la ‘città verticale’ di Coop Himmelb(l)au a Francoforte
Sarà pronta nel 2014 la nuova sede della Banca Centrale Europea



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.04.2025
"Holy Water": a Heerlen, Paesi Bassi, una chiesa si trasforma in piscina pubblica
18.04.2025
Inaugurata a Napoli la nuova stazione della metropolitana di Benedetta Tagliabue
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
COOP HIMMELB(L)AU

European Central Bank (ECB)

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

extra_Greenapple
Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata