Divani.Store


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Approvato il progetto di Calatrava per la Chicago Spire
A breve il via ai lavori per il grattacielo di 610 m
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
24/04/2007 – L’ossessione dell’architettura contemporanea per la conquista dei cieli non conosce ostacoli. Nemmeno l’attentato dell’11 settembre sembra esser riuscito a spegnere gli entusiasmi per sfide sempre più ardue che vedono i protagonisti della scena architettonica contemporanea impegnati nella progettazione dell’edificio “più alto”, meritevole del primato nella corsa verso lo skyline.

E se Dubai sembra auspicare tale primato con un progetto firmato da Skidmore, Owins and Merrill, SOM le cui dimensioni restano tuttavia ancora un segreto, è negli Stati Uniti che si svolge oggi la gara più avvincente. Il celebre progettista spagnolo Santiago Calatrava ha messo a punto il progetto per la Chicago Spire, una torre di quasi 610 metri di altezza che si candida a diventare il grattacielo più alto degli Stati Uniti strappando in tal modo il primato alla Freedom Tower (541 metri) progettata da SOM per Ground Zero.

Dopo le diverse modifiche effettuate dalla presentazione avvenuta nel 2005, lo scorso 19 aprile il progetto ha ottenuto l’approvazione definitiva da parte della commissione edilizia di Chicago.
Il via ai lavori è atteso entro quest’anno, mentre il completamento degli stessi entro il 2010.

L’idea dell’edificio che si attorciglia su stesso – e che la rivista spagnola El Pais descrive come “un chiodo che si conficca nel cielo” – ricorda il progetto del Turning Torso che Calatrava ha realizzato per la città di Malmö. Con i suoi 610 metri di altezza, il progetto della “Guglia di Chicago” è tuttavia di gran lunga più ambizioso.

La Chicago Spire sorgerà sulle sponde del lago Michigan ed accoglierà ben 1200 alloggi residenziali che – assicura Garrett Kelleher, amministratore delegato della della Shelbourne Development Ltd. & the Shelbourne Development Group, Inc. – offriranno ai residenti un comfort abitativo senza precedenti.

Con l’approvazione definitiva, sono state promosse modifiche al progetto finalizzate a garantire una migliore integrazione del nuovo edificio con il contesto urbano circostante.
Una lobby di quattro piani in vetro trasparente darà accesso al grattacielo. Tra le novità approvate con il progetto definitivo anche un parcheggio interrato riservato ai residenti ed una piazza pubblica di 4mila metri quadrati circa adiacente l’edificio.
Obiettivo di Santiago Calatrava è inoltre ottenere per la Chicago Spire la certificazione secondo il protocollo americano LEED (Leadership in Energy and Environmental Design). A tal fine sono previsti sistemi per il riciclo dell’acqua piovana, l’utilizzo dell’acqua fluviale per il raffrescamento degli spazi interni ed un vetro speciale per la protezione degli uccelli migratori.

“Ho sempre visto la Chicago Spire – commenta Calatrava – come parte di un intervento di sviluppo olistico delle aree adiacenti. Ciò che più mi entusiasma di questo progetto è non solo l’opportunità di progettare una torre slanciata ed innovativa, ma anche di trasformare uno splendido sito naturale in una destinazione davvero speciale”.

  Scheda progetto: Chicago Spire
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
04/05/2006
New York: riprendono i lavori per la Freedom tower
Stipulato nuovo accordo. L’inaugurazione slitta al 2011

07/09/2005
Malmö: inaugurato il Turning Torso di Calatrava
La torre residenziale più alta della Svezia è ispirata alla scultura di un torso umano che si gira su se stesso



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.01.2025
Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
30.01.2025
Roma, la nuova Piazza Pia: pedonalizzazione e 'restauro urbano'
29.01.2025
Ecco come sarà il Serpentine Pavilion 2025 di Marina Tabassum
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
Mostra fotografica
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Santiago Calatrava SA

Chicago Spire

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata