SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Milano realizza il centro culturale “House of Human Rights”
Il progetto dello studio Wilkinson Eyre Architects
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/05/2007 - Milano realizza la “House of Human Rights Cultural Centre”, un Centro Culturale per la promozione dei Diritti Umani. Il progetto, promosso da Amnesty International e messo a punto dallo studio londinese Wilkinson Eyre Architects, è stato presentato il 18 aprile scorso, in occasione del Fuori Salone 2007.

Il progetto si propone come luogo di attività culturali multidisciplinare, punto di riferimento per la città, per la discussione e la promozione dei diritti umani e per lo sviluppo di una rete di rapporti con analoghi centri italiani ed europei.

L’edificio immaginato dai progettisti londinesi esplora una nuova tipologia di spazio pubblico, in grado di ospitare attività il cui ambito possa spaziare dal tempo libero alla formazione, dal teatro ad incontri sociali e politici.
La struttura ospiterà una mediateca, sale espositive, auditorium, spazi congressuali, uffici, negozi, cafè-bistrot ed un centro media. Il centro potrà pertanto accogliere mostre d’arte, incontri, convegni, esposizioni, eventi, centri di documentazione per scuole, università, servizi per associazioni.

La sorprendente architettura proposta per il futuro centro culturale è stata concepita da Wilkinson Eyre Architects come un viaggio, sia fisico che immaginario.
L’ingresso all’edificio avviene attraverso l’originale facciata, che prende forma dalla combinazione di lastre verticali curvilinee in una successione che sembra riprodurre la geometria di un albero. I visitatori hanno di qui accesso ad una rampa elicoidale immaginata nel cuore dell’edificio.

  Scheda progetto: House of Human Rights Cultural Centre
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
28/02/2007
Pronta nel 2009 una delle torri più alte in Cina
Wilkinson Eyre firma le torri gemelle di Guangzhou



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.01.2025
Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
30.01.2025
Roma, la nuova Piazza Pia: pedonalizzazione e 'restauro urbano'
29.01.2025
Ecco come sarà il Serpentine Pavilion 2025 di Marina Tabassum
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
Mostra fotografica
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Wilkinson Eyre Architects

House of Human Rights Cultural Centre

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata