extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Milano: uffici e showroom per Porta Nuova
Il progetto firmato dallo studio piuarch
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/08/2007 - Quale ruolo deve avere l’architettura nel ridefinire la città contemporanea? Quale risposta deve dare un progetto nel ridefinire un vuoto urbano consolidato per riconnettere e rivitalizzare parti di città storica tra loro attualmente separate?

Sono queste le domande che lo studio piuarch si è posto prima di iniziare a disegnare l’edificio dedicato a uffici e showroom che presto sorgerà nell’area Porta Nuova, nome che identifica la riqualificazione urbana dei progetti Garibaldi, Varesine e Isola.
Un ambizioso progetto volto a riqualificare oltre 290mila metri quadrati di aree dimesse riallacciando al tessuto urbano di Milano tre quartieri separati da oltre trent’anni, coinvolgendo una squadra di 25 architetti internazionali,sotto la regia del Gruppo Hines.

Attorno alla piazza centrale che accoglierà le tre torri di uffici disegnate da Cesar Pelli, si sviluppa il nuovo progetto di 14.500 metri quadri, dello Studio piuarch, che lavora su nuove geometrie e nuovi effetti percettivi.
Mentre la parte commerciale è ospitata da un porticato vetrato a livello terra, 5 livelli fuori terra per un’altezza complessiva di circa 30 metri alloggiano gli uffici, in un’architettura sinuosa e ondulata capace al tempo stesso di instaurare un rapporto con il contesto e di affermare la propria riconoscibilità.

L’edificio gioca sulla contrapposizione dei suoi due fronti principali.
Il fronte nord affacciato sulla piazza, si articola in una ampia facciata vetrata, leggera e trasparente, che funge da grande quinta rigorosa verso l’area pedonale e il parco dei Giardini di Porta Nuova.
Il fronte esposto a sud, che delimita il confine con via Don Luigi Sturzo in un tracciato curvilineo, è chiuso da un sistema di brise soleil; lamelle frangisole montate sulla facciata che scandiscono verticalmente il fronte regolando la luminosità interna. La continuità del prospetto di circa 140 metri è animata da un sistema di corti interne, con finestrature colorate, che scavano a vari livelli l’ edificio, portando la luce ai diversi piani.

Il lungo zoccolo, alto 6 metri, che delimita il lato sud viene interpretato attraverso un rivestimento a fasce orizzontali intonacate tra loro non parallele rendendolo “vivo”. Qui si affacciano alcune risalite ai negozi posti all’altezza della piazza circolare, le uscite dei parcheggi e le vie di fuga dei corpi scala. La fascia inferiore del basamento ha un’altezza e una discontinuità tale da divenire una panca per la sosta dei passanti.

Basamento, porticato e copertura sono ricomposti in modo unitario: il porticato poggia sulla facciata vetrata dei negozi e permette attraverso l’aggetto un percorso coperto lungo l’intero edificio. Lo sbalzo di copertura chiude il volume vetrato e definisce chiaramente la sagoma dell’ edificio rendendolo lineare, pulito ed unico al tempo stesso.

Con questo intervento, piuarch, confrontandosi e lavorando in piena sintonia con i principali studi internazionali che hanno partecipato al concorso indetto da Hines Italia, apporta il proprio contributo ad uno dei progetti che meglio sintetizzano la metamorfosi metropolitana in corso, confermandosi tra gli attori di riferimento di questo processo.


Ufficio Stampa
piuarch
Tel. +39 02 89096130
[email protected] - www.piuarch.it

  Scheda progetto: Porta Nuova Building
Photo: Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Photo: Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Photo: Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Photo: Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Photo: Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Photo: Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Photo: Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Photo: Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Photo: Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Area Garibaldi-Repubblica
Marco Garofalo
Vedi Scheda Progetto
Marco Garofalo
Vedi Scheda Progetto
Marco Garofalo
Vedi Scheda Progetto
Marco Garofalo
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Roberta Dragone
Vedi Scheda Progetto
Roberta Dragone
Vedi Scheda Progetto
Roberta Dragone
Vedi Scheda Progetto
Roberta Dragone
Vedi Scheda Progetto
Roberta Dragone
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
07/04/2010
Milano Porta Nuova: affidati 200 mln di lavori
Unieco e Cmb costruiscono le residenze firmate Arquitectonica e Caputo

30/04/2008
Archprops: viaggio tra i PRogetti e le OPere di Piuarch
I lavori dello studio milanese in mostra al Salone del Mobile

15/06/2007
Milano: nasce l’area Porta Nuova
Il maxi intervento che riunifica le aree Garibaldi, Varesine e Isola

22/12/2006
Milano: nuovo piano per Isola Lunetta
Il progetto porta la firma dell’architetto Stefano Boeri

21/07/2006
Città della moda: gli edifici E1/E2 disegnati da +Arch
Due edifici si ricompongono in un unico corpo dalla forte identità



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
23.04.2025
Expo Osaka 2025: bambù, fibra di carbonio e carta diventano per la prima volta materiali strutturali
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio piuarch

Porta Nuova Building
  Scheda progetto:
Pelli Clarck Pelli Architects

Area Garibaldi-Repubblica

 NEWS CONCORSI
+24.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+24.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Knauf_Italia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata