extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


La Gran Bretagna realizza una città a emissioni zero
‘Middlehaven’ è firmata dall’architetto britannico Will Alsop
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/09/2007 - Si chiama “Middlehaven” e porta la firma dell’architetto britannico Will Alsop. Si tratta della città a emissioni zero destinata a sorgere nell’area portuale di Middlesbrough, in Gran Bretagna. A luglio scorso il consiglio comunale ha dato il via libera definitivo al progetto. Entro la fine dell’anno è attesa l’apertura dei cantieri per la realizzazione de primi due “cubi futuristici” che troveranno spazio all’interno della nuova città ecologica.

Il progetto è il risultato di un accordo promosso dal governo britannico e da Bioregional Quintain, la joint venture costituita dalla associazione ambientalista nonprofit Bioregional e dal colosso immobiliare inglese Quitain.
Il coordinamento degli investimenti per la realizzazione dell’ambizioso progetto è affidato alla Tees Valley Regeneration (TVR), una delle 14 “Urban Regeneration Companies” - corrispondenti alle società italiane di trasformazione urbana (STU) – istituite dal governo per promuovere investimenti per la riqualificazione delle aree dismesse del Regno Unito.
Nel 2003 la Tees Valley Regeneration affidava a Will Alsop la redazione del masterplan della nuova città da realizzare sul waterfront di Middlesbrough.

Middlehaven ospiterà, su una superficie complessiva di oltre 80mila metri quadrati, 750 nuove abitazioni, uffici, hotel e strutture commerciali.

Krusty e CIAC (Community in a Cube) i primi due “cubi” che sorgeranno a Middlehaven, firmati rispettivamente da Alsop e dallo studio FAT (Fashion Architecture Taste). Partecipano inoltre al maxintervento con la progettazione di ulteriori edifici gli studi Egret West e Feilden Clegg Bradley.

La struttura dell’edificio progettato da Alsop, realizzata in cemento, è rivestita con blocchi di argilla espansa ricoperti da uno schermo antipioggia (rain-screen) applicato o intonacato. L’alto standard di isolamento termico che ne deriva ha consentito di ridurre al minimo il sistema di isolamento esterno.

I primi due cubi ospiteranno rispettivamente 70 ed 80 appartamenti, e spazi per uffici al piano terra.
Saranno dotati di caldaie a biomassa che consentiranno il recupero dei gas di combustione, ed una serie di impianti basati sullo sfruttamento delle energie rinnovabili che implicheranno un considerevole abbattimento dei costi relativi al consumo energetico.
Pannelli solari e fotovoltaici, turbine eoliche sono parte del disegno finalizzato alla realizzazione di una intera città ecosostenibile, che secondo i programmi annunciati da Bioregional Quintain, diventerà realtà entro il 2012.

  Scheda progetto: Middlehaven
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
04/07/2008
Leaf House: la prima casa a emissioni zero
La casa fa parte della Leaf Community, la comunità a energia pulita



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
SMC Alsop

Middlehaven

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Knauf_Italia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata