18/09/2007 – È atteso entro il prossimo novembre il via ai lavori di costruzione del Riverside Museum di Glasgow, la futura sede delle esposizioni di imbarcazioni e veicoli antichi attualmente ospitati nel Transport Museum. Il progetto porta la firma di Zaha Hadid, vincitrice nel 2004 del concorso di progettazione internazionale che vantò nella rosa dei finalisti celebri nomi quali Daniel Libeskind, Foster & Partners, Gareth Hoskins, Grimshaw Architects, Pringle Richards Sharratt e Will Alsop.
Il progetto è parte del più ampio programma di espansione urbana della città, noto come “Glasgow Harbour”, che prevede un nuovo insediamento residenziale con strutture per attività di terziario e tempo libero.
Sorgendo nel punto in cui convergono i due principali fiumi di Glasgow, il Kelvin ed il Clyde, la nuova struttura abbraccerà un’area che le consentirà di collegare la città al fiume; sarà una specie di tunnel le cui estremità si apriranno rispettivamente sul paesaggio urbano e sul lungofiume.
Il percorso che collega le due estremità del “tunnel” presenta la tipica fluida geometria che caratterizza le architetture della nota progettista anglo-irachena; una figura che sembra contenere un’onda in movimento da cui prendono forma delle “pieghe” visibili sulla copertura in zinco.
Il profilo della copertura si sviluppa lungo un percorso a zig zag che termina con una facciata vetrata che chiude l’estremità che si affaccia sul fiume Clyde.
I visitatori avranno accesso al museo dal lato nord, l’estremità che si affaccia sulla città, e seguiranno un lungo percorso espositivo, caratterizzato dallo scultoreo soffitto a onde, che li condurrà sino alla estremità sud dell’edificio, il lato che si affaccia sul fiume.
L’ultimazione dei lavori, per i quali si prevede una spesa di 74 milioni di sterline, è attesa entro il 2010.
|