Contral - Cataloghi 2025

SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA

Mosca: al via il cantiere per la torre di Foster
Con i suoi 600 m di altezza nel 2010 sarà il grattacielo più alto d’Europa
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
25/09/2007 - Semaforo verde a Mosca per la Russia Tower, il grattacielo progettato dal britannico Norman Foster. Martedì 18 settembre si è svolta, alla presenza del sindaco Yuri Luzhkov e dei membri del governo moscovita, la cerimonia ufficiale di apertura del cantiere. Con i suoi 118 piani distribuiti su 600 metri di altezza il nuovo grattacielo firmato Foster & Partners si candida al primato europeo per l’architettura verticale.

La nuova torre ospiterà appartamenti, hotel, uffici e spazi per il tempo libero, e sarà dotata di un “ciclo energetico” che inaugurerà a Mosca un’architettura sostenibile rafforzando la città dal punto di vista sia economico che sociale. Sono infatti previsti un sistema di ventilazione naturale e tecnologie per il massimo risparmio energetico, ed un sistema per il riciclo di neve ed acqua piovana, che potranno così essere riutilizzate per il 30%.

Il progetto si sviluppa su una pianta triangolare: tre bracci - che lo studio Foster and Partners definisce un “autorevole triumvirato” - si incontrano lungo una spina centrale che percorre il grattacielo in tutta la sua altezza. Il profilo snello ed elegante della torre deriva dal graduale assottigliamento della struttura nel suo percorso verso lo skyline.

La resistenza al vento è resa possibile da elementi strutturali di controventatura che, partendo dalla base, si ricollegano diagonalmente lungo la spina centrale formando un reticolo; una griglia che sostiene il peso dell’edificio e al tempo stesso conferisce alla struttura una particolare facciata geometrica.

“Il volume triangolare della torre – spiegano dallo studio Foster & Partners - è scavato nei tre lati per creare bracci indipendenti con sottili piani. Questo distinto diagramma consente la massima illuminazione naturale durante il giorno ed una spettacolare vista sul panorama esterno, offrendo inoltre spazi ampi, funzionali, flessibili, liberi da pilastri”.
Al pian terreno sono previsti tre accessi, rispettivamente agli uffici, all’hotel e alla zona residenziale. Salendo verso i piani più alti si incontreranno giardini pensili che avranno il compito di tirare all’interno la ventilazione naturale, fornendo una adeguata circolazione d’aria insieme ad uno spazio per l’aggregazione sociale.

L’hotel e gli appartamenti saranno collocati ai piani più alti; mentre gli uffici e le attività commerciali troveranno spazio ai piani inferiori.
Il piano interrato ospiterà un parcheggio pubblico ed un centro commerciale, per complessivi nove piani interrati.
In cima è infine previsto un belvedere pubblico, attrezzato con bar e caffetteria, destinato a diventare luogo di attrazione sia per i turisti che per i moscoviti.

L’ultimazione dei lavori è prevista entro il 2010.

  Scheda progetto: Russia Tower
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
01/10/2008
La Russia alla Biennale di Venezia
Chess-Play for Russia



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.02.2025
Terrazze Talenti: un nuovo concetto di residenza green a Roma
12.02.2025
Come sarà la Biennale di Architettura 2025? Intelligens. Natural. Artificial. Collective.
12.02.2025
Pala Zion: l’architettura incontra la natura selvaggia dello Utah
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
08/04/2025 - fiera milano rho
Salone del Mobile.Milano 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Foster and Partners

Russia Tower

 NEWS CONCORSI
+13.02.2025
Villa Meneghetti: da villa nobiliare abbandonata ad agriturismo
+12.02.2025
Al via il Saint-Gobain Architecture Student contest 2025
+10.02.2025
Cucinare come atto comunitario e sostenibile
+10.02.2025
Kerakoll lancia la sua prima Call for Ideas
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata