Dimensione testo  |
|
05/09/2007 – Il Comune di Cesena ha bandito il concorso "Novello", Concorso internazionale di idee per le aree lungo ferrovia e sopra secante.
Il concorso rappresenta una fase fondamentale del processo di trasformazione dell’ambito denominato “Il Nodo intermodale ferro-gomma” le cui regole insediative sono state definite nel 2006 dall’Amministrazione Comunale di Cesena nello Studio di fattibilità per la Promozione di una Società di Trasformazione Urbana. L’area oggetto di concorso ambisce a diventare luogo centrale e simbolico del tessuto urbano di Cesena, soprattutto in relazione alle esigenze di diffondere anche in questa porzione di territorio l’immagine e la qualità urbana presenti nel centro antico e nelle zone adiacenti.
Obiettivo del concorso è di raccogliere proposte progettuali per l’organizzazione spaziale e funzionale della nuova centralità urbana, con particolare attenzione: alle relazioni e modalità di integrazione del progetto con i tessuti urbani ed il sistema del verde-spazi aperti circostanti; alle relazioni e modalità di integrazione con i sistemi dei percorsi ciclo-pedonali, veicolari, ferroviari esistenti e previsti; alla modalità di integrazione delle funzioni all’interno dell’ambito di intervento secondo il principio della mixitè; alla necessità di connettere fisicamente e simbolicamente le due parti della città separate dalla infrastruttura ferroviaria; alla qualità del progetto dello spazio aperto (verde e spazi pavimentati); alla caratterizzazione degli edifici destinati a servizi nel comparto collocato in fregio al fiume Savio; alle proposte innovative, soprattutto in ragione delle esigenze della sostenibilità ambientale, per la costruzione degli edifici di uso pubblico e privato; alle ulteriori questioni di tipo locale e puntuale segnalate nel Documento Preliminare di Programma, con particolare riferimento anche alla riqualificazione dei tessuti insediativi esistenti.
Il progetto dovrà fornire le indicazioni tipiche di uno "schema preliminare di assetto" per poter procedere poi (con l'affidamento dell'incarico di progettazione) alla successiva redazione dello strumento urbanistico attuativo per l'ambito di concorso, perseguendo pertanto la reale fattibilità del progetto e la sua possibilità di essere attuato per fasi successive e organiche con riferimento ai comparti riportati nel Documento Preliminare di Programma.
Il Concorso Internazionale di idee è a procedura ristretta e sarà articolato in un'unica fase concorsuale, preceduta da prequalificazione su curricula per selezionare 10 partecipanti alla fase concorsuale.
La giuria del concorso è composta da:
- arch. Anna Maria Biscaglia
dirigente del Settore Programmazione Urbanistica che segue il concorso (Presidente della Commissione)
- prof. Fulvio Irace
docente di Storia dell’Architettura Contemporanea presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, componente del comitato scientifico della Triennale di Milano
- arch. Oriol Bohigas
MBM Arquitectes di Barcellona, professionista di fama internazionale
- prof. Arch. Federico Oliva
studio FOA di Milano, professore ordinario di Urbanistica presso la Facoltà'88 di Architettura del Politecnico di Milano e Presidente dell’Istituto Nazionale di Urbanistica
- prof. arch. Gino Malacarne
Preside della Facoltà di Architettura "Aldo Rossi" della Università di Bologna sede di Cesena
- prof. ing. Carlo Monti
professore ordinario di Urbanistica presso il Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale della Facoltà di Ingegneria di Bologna (commissario supplente)
- arch. Vittorio Foschi
esperto in urbanistica, Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Forlì-Cesena (commissario supplente).
Il progetto 1° classificato riceverà un premio di € 50.000, il 2° e il 3° rispettivamente € 30.000
e € 20.000.
La data di scadenza dell’iscrizione è fissata per il 28 settembre 2007.
L’invito a partecipare alla fase concorsuale ai concorrenti selezionati dovrà prevenire entro il 15 novembre 2007.
Infine la data di consegna degli elaborati è il 15 febbraio 2008.
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|