Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Foster firma nuovo progetto per Astana
Una composizione sfalsata di più torri denominata ‘Abu Dhabi Plaza’
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
06/11/2007 – Dopo la Piramide della Pace e l’entertainment centre “Khan Shatyry”, l’architetto britannico Norman Foster firma un nuovo progetto per Astana, la capitale del Kazakistan. Si tratta del complesso a destinazione d’uso mista denominato “Abu Dhabi Plaza”, promosso dalla società immobiliare araba Aldar Property. Il progetto è stato ufficialmente svelato nei giorni scorsi alla presenza del presidente del Kazakistan Nursultan Nazarbayev e del presidente di Aldar Property Ahmed Al Sayegh.

La matrice compositiva dell’architettura proposta da Foster per Abu Dhabi Plaza sta nella disposizione sfalsata di più torri che danno forma al complesso disegnando un nuovo landmark nello skyline di Astana. Le torri, alcune direzionali altre residenziali, si sviluppano a partire da un podio che accoglie attività commerciali, spazi per il tempo libero ed un hotel. Al basamento del complesso risultano inoltre incorporate una metropolitana leggera ed una piazza pubblica.

Le sezioni del centro commerciale si rifanno ai tradizionali Bazar del Kazakistan dando vita ad una movimentata area mercatale.
Una serie di pozzi luce tra i diversi blocchi, coperti con pannelli di vetro laminato colorato e decorato, crea negli spazi sottostanti originali giochi di luci e ombre.

Situato lungo l’asse verde di Astana, il nuovo complesso accoglie una serie di giardini d’inverno, ed è studiato perché la luce possa passare attraverso i blocchi costruiti creando una rete di viali pedonali coperti. La scelta di realizzare una “matrice di blocchi” e l’adozione di un sistema energetico altamente efficiente sono finalizzati ad assicurare il massimo isolamento termico durante i mesi invernali, periodo in cui la temperatura scende sino a – 40 gradi.

“Il progetto – spiga David Nelson dello studio Foster & Partners – è risultato di una rigorosa analisi sul rigido clima della città, che ha dato vita ad un insolito diagramma a grappoli e che ha determinato la realizzazione di una particolare facciata che risulta al tempo stesso altamente efficiente”.

  Scheda progetto: Abu Dhabi Plaza
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
13/12/2006
Svelato nuovo progetto di Norman Foster in Kazakistan
Una enorme tenda trasparente ospita una città al coperto

04/09/2006
Inaugurata in Kazakistan la Piramide della Pace
La monumentale struttura è opera di Norman Foster



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
17.04.2025
Piuarch firma la rigenerazione del Bicocca Pavilion nel progetto BiM a Milano
15.04.2025
OMA ridisegna lo stadio di Tirana. Il concept richiama l'antica arena della città
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Foster and Partners

Abu Dhabi Plaza

 NEWS CONCORSI
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata