SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Roma costruisce un parcheggio sotto l’area di Piazza delle Muse
La storica piazza ritorna spazio per il tempo libero
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
30/11/2007 - Roma riqualifica l’area di Piazza delle Muse e costruisce un parcheggio interrato con l’obiettivo di restituire ai cittadini una storica piazza i cui spazi sono da anni occupati dalle auto in sosta. Il progetto è stato ufficialmente presentato al pubblico nei giorni scorsi.

L’iniziativa, prevista nell’ambito del Piano Urbano Parcheggi del Comune di Roma, si basa sull’idea di piazza come luogo di aggregazione. Una serie di interventi contribuirà alla complessiva riqualificazione dell’area risolvendo al contempo le problematiche socio-ambientali rilevate:
1) la mancanza di spazi adeguati per parcheggiare e la conseguente occupazione dei giardini della piazza per la sosta;
2) il non “funzionamento” della piazza come parco riconnesso con il verde sottostante e gli altri parchi del II Municipio;
3) la scarsa valorizzazione della vegetazione esistente e la mancata piantumazione di nuove essenze in sostituzione di quelle ammalorate e/o abbattute.

Il problema della auto in sosta sarà risolto con la realizzazione di un’autorimessa interrata che restituirà alla storica piazza dei Parioli la totale pedonalità.
È inoltre prevista la valorizzazione della collina che si affaccia su via della Moschea che, pur presentando una ricca vegetazione a macchia, non è fruibile a causa di arbusti e sterpaglie che impediscono la crescita delle essenze arboree di maggior rilevanza, creando inoltre un impedimento della vista panoramica.
Studiati anche gli aspetti relativi alla sicurezza e vivibilità: verranno realizzati due camminamenti che collegheranno Piazza delle Muse a Villa Glori ed a Villa Ada, lungo i quali verranno inseriti dei “percorsi attrezzati”. Per offrire una maggiore “ospitabilità” dello spazio verranno collocati nuovi arredi urbani. L’impianto di illuminazione sarà inoltre rinnovato, per garantire la sicurezza del luogo anche nelle ore serali, affinché i cittadini possano “vivere” la piazza in tranquillità.

“È motivo di orgoglio per il nostro Municipio - dichiara il Presidente del Municipio Roma II Guido Bottini - vedere l’attuazione di un progetto che prevede la riqualificazione complessiva di Piazza delle Muse e dell’area sottostante fino a Via della Moschea, con la possibilità di usufruire di un’area di circa 26.000 mq, con la creazione di percorsi pedonali, accessibili anche ai diversamente abili, con la piantumazione di nuove essenze, nel rispetto delle prescrizioni e delle caratteristiche fisiche e botaniche dell’area, con la collocazione di nuovi arredi urbani e con la realizzazione di un’area esclusivamente dedicata agli animali domestici”.

Giulio Parmigiani, il progettista dell’opera, illustra la soluzione progettuale:
“L’autorimessa interrata si sviluppa su quattro livelli con una superficie utile di 3.900 mq per piano. La capacità del parcheggio è di 53 posti auto e di 541 box delle dimensioni medie di 2,7 x 5,15 m.
Il parcheggio prevede 16 box riservati ai diversamente abili, ubicati in prossimità dei collegamenti verticali. Scale, ascensori e servizi igienici sono progettati nel rispetto delle normative.
All’interno, la mobilità verticale delle autovetture è garantita da due rampe elicoidali che dal livello IV portano fino al livello I. Nelle ore di punta il flusso delle auto da e per l’autorimessa sarà particolarmente agevole; le due rampe elicoidali permetteranno infatti l’uscita e l’accesso delle auto “in continuo” su via della Moschea, attraverso il tunnel posto al IV livello interrato, senza indesiderati tempi di attesa.
Due monta-auto di emergenza completano i collegamenti dell’autorimessa. Questi ultimi non hanno un utilizzo nel normale esercizio, ma garantiscono un’uscita di emergenza nel caso di temporanea inagibilità del tunnel.
I collegamenti pedonali all’interno del parcheggio sono garantiti da 4 corpi scala di tipo protetto e da 4 ascensori, dislocati in posizione diametralmente opposta, in modo da consentire brevi percorrenze”.

I lavori, il cui inizio è atteso entro la fine del 2007, dureranno complessivamente 24 mesi.





Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Midj
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata