extra_Midj

extra_Florim_Ceramiche


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Roma: lavori al via per il Ponte della Musica
Pronta entro giugno 2009 l’opera firmata da Buro Happold
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
05/02/2008 – È atteso a breve il via ai lavori di costruzione per il Ponte della Musica, la struttura che attraverserà il Tevere collegando le due sponde tra il Foro Italico ed il quartiere Flaminio. Il progetto è firmato dallo studio inglese Buro Happold, vincitore con Powell-Williams Architects del concorso di progettazione bandito dal Comune di Roma nel 2000.

A dare l’annuncio è l’assessore all’Urbanistica Roberto Morassut, che commenta: “L’opera firmata dallo studio inglese Buro Happold è un tassello fondamentale per la riqualificazione del quartiere Flaminio; andrà a completare il collegamento tra il Parco della Musica, il Tevere e il Foro Italico, interessato da un progetto di riqualificazione da parte del Coni. Non dimentichiamo che insisterà sull’asse stradale di via Guido Reni, dove si sta realizzando il Maxxi”.

Il ponte – inizialmente immaginato ciclo-pedonale e successivamente modificato per consentire anche il passaggio di tram e veicoli – collegherà il Lungotevere Flaminio, in riva sinistra, in corrispondenza di Piazza Gentile da Fabriano, al vertice del tridente formato da Via Guido Reni, viale Pinturicchio e viale del Vignola, con il lungotevere Maresciallo Cadorna, lungo la riva destra del fiume.
Salderà il quartiere Flaminio, con gli annessi importanti insediamenti sportivi (Palazzetto dello sport) e artistici (Auditorium, Maxxi) e il quartiere della Vittoria, caratterizzato anch’esso da elementi significativi come il complesso sportivo del foro Italico, Museo del genio, Auditorium della Rai.

La struttura è costituita da un impalcato sorretto da due archi ribassati in acciaio – 190 metri di lunghezza e 18 metri di larghezza massima nella parte centrale – poggianti su una piattaforma in cemento armato, che aprirà una sorta di piazza sul fiume.

“La soluzione proposta – spiegano gli autori del progetto – è caratterizzata dall’inclinazione dei due archi rispetto al piano verticale e dall’assenza di un loro collegamento orizzontale nella zona sovrastante l’impalcato. Ciò consente una particolare leggerezza dell’immagine architettonica e l’eventualità di separare una corsia carrabile centrale dai due percorsi pedonali che si affacciano senza ostacoli sul fiume.
Le imposte in calcestruzzo armato che riportano alle fondazioni le spinte degli archi proseguendone lo sviluppo fino al suolo, sono utilizzate anche come elementi di collegamento tra il piano di calpestio del ponte e le rive attrezzate del Tevere.
L’accessibilità è favorita dall’assenza di raccordi in pendenza a scale e la sezione dell’impalcato consente una ottimale flessibilità d’uso del ponte”.

È prevista una durata del cantiere di 18 mesi, con l’ultimazione dell’opera entro giugno 2009.
Aggiudicataria della gara d’appalto per la progettazione esecutiva e per la realizzazione delle opere è la società romana Consta-Consorzio stabile.

  Scheda progetto: Ponte della Musica
Buro Happold
Vedi Scheda Progetto
Buro Happold
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Buro Happold
Vedi Scheda Progetto
Buro Happold
Vedi Scheda Progetto
Buro Happold
Vedi Scheda Progetto
Buro Happold
Vedi Scheda Progetto
Buro Happold
Vedi Scheda Progetto
Buro Happold
Vedi Scheda Progetto
Buro Happold
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Powell-Williams Architects - Buro Happold Engineering

Ponte della Musica

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata