04/02/2008 - Dopo il concorso di idee per favorire la mobilità dei diversamente abili nella città di Urbino, l'Ordine degli Ingegneri di Pesaro è tornato di nuovo ad impegnarsi nel campo del sociale. Stavolta la sfida ha avuto per protagonista la nuova sede della Croce Rossa Italiana, che sorgerà su un'area, donata dall'amministrazione comunale pesarese, di 10 mila metri quadrati, nel quartiere Tombaccia, accanto all'Adriatic Arena. Il concorso, indetto su scala nazionale per Ingegneri ed Architetti, poneva come unica condizione che all'interno di ogni gruppo partecipasse almeno un iscritto all’Ordine degli Ingegneri della provincia di Pesaro e Urbino, e prevedeva che venissero considerati nell’ideazione non solo parametri estetici e di originalità, ma anche di compatibilità urbanistica, qualità funzionale e risparmio energetico.
Dieci i plichi pervenuti alla sede dell’Ordine ed esaminati dalla giuria, composta da rappresentanti dell'Ordine, del Comune e della Croce Rossa: su tutti si è imposta l’idea progettuale presentata dal gruppo rappresentato dall'ingegner Stefano Barbaresi, di Pesaro. Una menzione speciale anche i gruppi capitanati dall'architetto Fabio Pradarelli di Pesaro, e dall'ingegner Stefano Dosi di Ravenna.
L'Ordine ha messo a disposizione della Croce Rossa la somma di mille euro per la realizzazione di un plastico dell’idea vincitrice, da mostrare nell’attività di ricerca dei fondi necessari per la costruzione della nuova sede.
Soddisfazione ha espresso il presidente dell'Ordine Ing. Manuela Manenti: “La risposta da parte dei colleghi, giovani professionisti ma anche studi affermati provenienti da tutta Italia, è stata eccellente – ha commentato – è anche questo un segno del grande interesse che la categoria, per vocazione impegnata nella sicurezza della collettività, dimostra nei confronti del sociale”.
L’idea vincitrice sarà ora donata alla Croce Rossa che, liberamente e senza alcun vincolo, potrà contattare gli autori dei documenti per fare sviluppare ad essi il progetto definitivo ed esecutivo dello stabile. “Per finanziare l'opera – ha detto la Prof.ssa Ida Baci Consani, referente per la Cri di Pesaro – contiamo molto sul sostegno della città e dei pesaresi, che ci hanno sempre dimostrato molto affetto. La nuova sede ci consentirà di risolvere una serie di difficoltà logistiche, dando un maggior numero di servizi alla città”.
Comunicato Stampa Ordine degli Ingegneri di Pesaro e Urbino
|