extra_Florim_Ceramiche

extra_Midj


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Tangenziale Est di Milano: vince ‘Silenzio in Rete 55’
L’intervento ideato dalle società Sina e Proginvest
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
14/03/2008 - Milano Serravalle – Milano Tangenziali Spa ha presentato Silenzio in Rete 55, il progetto vincitore del concorso indetto a novembre 2007 per ideare un intervento di mitigazione acustica e riqualificazione ambientale per la Tangenziale Est di Milano.
L’opera, mostrata alla Triennale di Milano da Massimo Di Marco e Giampio Bracchi, rispettivamente Amministratore Delegato e Presidente di Milano Serravalle, alla presenza del Presidente della Provincia di Milano, Filippo Penati e del Sindaco di Cologno Monzese, Mario Soldano, prevede un sistema di barriere e una copertura di vetro e acciaio pensate per abbattere rumore e smog nel tratto di Tangenziale Est che attraversa la città di Cologno Monzese.
Una Commissione Ministeriale ha scelto il progetto vincitore tra 13, differenti, proposte, assegnando il primo posto a Silenzio in Rete 55, l’intervento ideato da un raggruppamento di due società: Sina e Proginvest.
Silenzio in Rete 55 deve il proprio nome all’obiettivo dell’opera, ovvero ridurre il rumore prodotto dalle automobili a un valore non superiore ai 55 decibel e alla particolare forma che assumerà l’opera una volta realizzata. Il progetto prevede, infatti, la costruzione di un sistema di barriere antirumore che prendono la forma di una galleria areata (che, nell’ultimo tratto del percorso diventa una vera e propria galleria artificiale) della lunghezza di circa 2 km. La copertura è realizzata grazie a pannelli fonoassorbenti trasparenti e una "rete" di acciaio (per un totale di 40mila metri quadri di superfici antirumore), in grado di attutire non solo i suoni prodotti dalle automobili ma anche di abbattere anidride carbonica e sostanze inquinanti, attraverso speciali vernici e asfalti fotocatalitici. La galleria, inoltre – grazie all’utilizzo di pannelli fotovoltaici – sarà autosufficiente da un punto di vista energetico: questo significa che sarà in grado di alimentare gli impianti utilizzati per garantire l'illuminazione della copertura.

L’intervento di mitigazione acustica consentirà, inoltre, di ricongiungere i due lati di Cologno Monzese che, fino ad ora, erano stati "divisi" dal passaggio dal percorso della tangenziale: sopra all'ultimo tratto della galleria artificiale, infatti, verrà realizzato un parco di circa 7.000 mq che farà da anello di congiunzione tra le due aree della città che, fino ad oggi, erano state separate dal tracciato stradale.

Milano Serravalle Milano Tangenziali ha stanziato 32,5 milioni di euro per la costruzione della copertura di Cologno Monzese: la fase approvativa e di affidamento del progetto richiederà circa due anni; altri due anni serviranno per portare a termine la fase realizzativa. Alla conferenza stampa di presentazione del progetto è intervenuto anche il Sindaco della città Mario Soldano, che così ha commentato: “La copertura della Tangenziale Est cambierà la vita di tutti i cittadini, a cominciare dagli abitanti del Quartiere Stella, che in futuro potranno vivere liberi dall’inquinamento acustico. Grazie all’intervento di copertura verranno creati nuovi spazi di verde pubblico, che contribuiranno alla ricomposizione del tessuto urbano di Cologno Monzese e ne faranno una città più bella da vivere. Infatti il progetto non solo risolve i problemi riguardanti l’inquinamento acustico e atmosferico, ma integrandosi nel contesto della città diventa un vero e proprio intervento di riqualificazione urbana, e in questo senso si inserisce nel progetto di rinnovamento di Cologno”.
“La mia soddisfazione – ha proseguito Soldano - è triplice: per la qualità del progetto, che può essere ben definito un progetto “dolce” e leggero, per la tecnologia avanzata messa in campo, ma soprattutto per il fatto che a questo si sia arrivati attraverso il confronto con i cittadini. Mi auguro che l’avvio dei lavori segua nel più breve tempo possibile la presentazione del progetto di intervento”.

Fonte: comunicato stampa Milano Serravalle Milano Tangenziali SpA

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Knauf_Italia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata