Contral - Cataloghi 2025

SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

ALTANA

Pier Luigi Nervi a Prato. Costruzioni & sperimentazione
In mostra disegni originali e suggestive foto di cantiere
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/03/2008 - C’è stato un tempo in cui gli industriali pratesi facevano realizzare le loro fabbriche da Pier Luigi Nervi, il geniale ingegnere-architetto che con la sua attività rivoluzionaria con il cemento armato ha scritto una pagina inedita nella storia della progetta-zione italiana. E’ una vicenda assolutamente originale quella che la Provincia di Prato e l’Associazione per lo studio e la valorizzazione dell’archeologia industriale pratese, con la collaborazione del Comune di Vaiano, fanno venire alla luce attraverso una mostra e la pubblicazione di un volume, realizzati sulla base dell’accurata e appassionata ricerca condotta dall’architetto Giuseppe Guanci che dell’Asvaip è presidente. L’iniziativa è stata presentata dal presidente della Provincia e da Giuseppe Guanci. Per la Provincia di Prato la mostra costituisce anche un’opportunità per aprire un dibattito – latente in città – sulla qualità del costruire e sullo sviluppo.

Dal Politeama pratese con la sua calotta di copertura magicamente apribile alle numerose aziende pratesi e dalla Val di Bisenzio - costituiscono l’allestimento della mostra Pier Luigi Nervi a Prato – Costruzione & Sperimentazione che ripercorre l’attività giovanile di uno dei più celebrati maestri dell’ingegneria e dell’architettura italiana e inaugurata venerdì scorso a palazzo Buonamici. Collegato alla mostra anche un volume documentario e fotografico curato dallo stesso Guanci, indubbiamente un altro tassello alla storia architettonica e urbanistica non solo pratese.

La mostra racconta un Nervi inedito, che affianca la sua attività imprenditoriale a quella sperimentale, e che nel pragmatismo degli imprenditori pratesi trova un terreno fertile per la sua genialità che lo porterà alla fama mondiale. Dagli anni Venti fino al secondo conflitto mondiale infatti Nervi ha lavorato in una Prato protagonista di una singolare convergenza di eventi: l’allora piccola città tessile, che stava vivendo la sua rivoluzione industriale, aveva la necessità di trasformare o realizzare velocemente enormi spazi per la produzione. Ecco quindi che le possibilità offerte dal cemento armato, il fervore sperimentativo del genio e l’ottimismo di una classe imprenditoriale si incontra-no, facendo diventare Prato una sorta di laboratorio sperimentale del nuovo metodo costruttivo. Su queste basi vengono realizzati il Fabbricone e la Mazzini di via Bologna, la Pecci in via Valentini, la Franchi in piazza San Marco, la Querci alla Madonna dell’Ulivo, la Sbraci in via Ferrucci, la Ruggero Benelli in via Filicaia, la Calamai a San Paolo, la Fanti Zanobi a Casarsa, la Lenzi Egisto in via Pomeria, e poi ancora – in Val di Bisenzio - la Sbraci della Cartaia e la Cangioli di Vaiano. Ma l’aspetto più interessante emerso dall’esame dei lavori pratesi è la sensazione che Nervi, trovandosi ad operare su tipologie architettoniche senza alcuna esigenza estetica, ne approfitti per sperimentare nuove soluzioni tecnologiche, che spesso costituiranno una sorta di modello in scala reale di parti strutturali da impiegare in opere coeve più impegnative, come ad esempio lo stadio di Firenze.

L’allestimento è costituito da un corpus di disegni autografi, disponibili grazie alla collaborazione del Centro studi e archivio della comunicazione (CSAC) dell’Università di Par-ma, e dalle fotografie dei cantieri, che documentano la costruzioni di opere oggi in par-te scomparse. Collegate all’iniziativa anche due visite guidate dallo stesso architetto Guanci: il 29 marzo alle strutture del Teatro Bruno Banchini, il Politeama dei pratesi, e il 19 aprile al complesso industriale della Cartaia.

La mostra rimarrà aperta fino a domenica 11 maggio, tutti i giorni dalle 9 alle 18.

Fonte: comunicato stampa Provincia di Prato

  Scheda evento:
Mostra:
07/03-11/05 PRATO
Pier Luigi Nervi a Prato


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
10.02.2025
‘Gabriele Basilico. Roma’. Prorogata al 4 maggio la chiusura
07.02.2025
'1932-1942 Il vetro di Murano e la Biennale di Venezia'
06.02.2025
Courmayeur, al via da oggi il lungo Week-end dedicato al design
le altre news

  Scheda evento:
07/03-11/05 PRATO
Pier Luigi Nervi a Prato

 NEWS CONCORSI
+10.02.2025
Kerakoll lancia la sua prima Call for Ideas
+07.02.2025
Al via l’Architecture Awards Massimo Riili
+06.02.2025
Compasso d’Oro International Award a Expo 2025 Osaka
+05.02.2025
Al via la 4a edizione del Design Warm Contest
+04.02.2025
Concorso di idee Piazza Giustino Fortunato e Piazza XX Settembre a Rionero in Vulture
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
ALTANA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata