Divani.Store


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo
Tutti i vincitori dell’edizione 2008
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
29/04/2008 - Sono stati resi noti i premiati della quinta edizione del Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo; gli elaborati sono stati esaminati da una giuria di prestigio internazionale presieduta dal prof. Thomas Herzog, architetto tedesco di fama mondiale, decano della Facoltà di Architettura dell'Università di Monaco di Baviera, progettista di numerosi edifici ad alto contenuto tecnologico ed elevata efficienza energetica; la giuria era poi composta dal prof Arch. Wilfried Wang, dal prof. Arch. Hermann Kaufmann, dal prof. arch. Nicola Marzot, e dall’Arch. Gianluca Minguzzi.

"Il Premio, ideato e promosso dall’azienda Fassa Bortolo, leader nel settore delle soluzioni innovative per l’edilizia, in collaborazione con la Facoltà di Architettura dell’Università di Ferrara, ha cadenza annuale e viene assegnato all'opera progettata da professionisti o studi di architettura o ingegneria che meglio esprime i principi fondamentali su cui si basa il Premio oppure anche ai neo-laureati che, in una separata sezione, possono partecipare con la propria Tesi di Laurea. Il Premio infatti intende riportare l'attenzione sulla necessità di riesaminare il rapporto tra processo edilizio e qualità dell'habitat attraverso il perseguimento della compatibilità tra produttività economica, tutela delle risorse e qualità dell'ambiente.
Anche questa edizione ha confermato la presenza di una forte partecipazione di progettisti a livello europeo (ben 11 paesi europei) e non solo nazionale: 42 progetti nella sezione “Opere Realizzate” e 35 progetti nella sezione “Tesi di Laurea”. Ciò conferma l’estesa diffusione del Premio a livello internazionale ed il crescente interesse per un’iniziativa che seppur giovane sta riscuotendo molto successo. Entrambe le sezioni tra l’altro presentano tipologie di architettura diversificate: dall’edilizia privata a quella pubblica, dalle strutture turistiche ai siti produttivi a luoghi pubblici come teatri, musei, stand.

L’edizione 2008 ha nominato vincitori nella sezione “Opere Realizzate” ben 5 progetti a pari merito provenienti da 5 diverse nazioni:
Feilden Clegg Bradley Studios - Nuovi uffici centrali della National Trust / Heelis, Swindon (Gran Bretagna)
Gil Torres Carmen - Centro anziani e Servizi sociali Madrid (Spagna)
Ingenhoven Architekten - Centro di aviazione Lufthansa, Francoforte (Germania)
Orianoassociati Architetti - Recupero, restauro e ridestinazione turistica dell’antico borgo di Santo Stefano di Sessanio, L’Aquila (Italia)
Rauch Martin & Boltshauser Roger - Casa in terra battuta, Schlins (Austria)

La scelta inusuale di nominare ben 5 progetti vincitori è dovuta innanzitutto all’alto livello delle opere realizzate e al fatto che non vi era tra questi un singolo progetto che emergeva rispetto agli altri, ma una serie di eccellenti soluzioni capaci di riassumere l’effettiva complessità e diversità con cui l’approccio al tema sostenibilità può manifestarsi. Pertanto la giuria ha deciso di premiare più opere che enfatizzano, nel loro complesso, la diversità dei temi di progetto e che presentano, in ciascun caso, la risoluzione più idonea, a dimostrazione di come ogni specificità necessiti di soluzioni peculiari.

Cinque progetti sono stati poi scelti anche per le menzioni speciali della stessa sezione:
Architekturburo Reinberg - Scuola materna in Schukowitzgasse, Vienna (Austria)
BGP Architekten - Istituto svizzero di scienze e tecnologie acquatiche (eawag) / Eawag Forum Chriesbach, Dübendorf (Svizzera)
Sps-architekten - Complesso residenziale passivo "Samer Mösl”, Salisburgo (Austria)
Studio Nicoletti Associati - Nuovo Palazzo di Giustizia, Arezzo (Italia)
Studio RBA - Edificio residenziale sulle rive del fiume Piave Vecchia, Musile di Piave, Venezia (Italia)

Nella sezione “Tesi di Laurea” riservata ai neo-laureati è stato assegnato il 1° Premio a Oikonomou Ioannis con la tesi “Architettura di terra” (Aristotle University of Thessaloniki – Grecia) mentre le menzioni speciali sono state assegnate a:
• Lieschke Thomas - Fattoria energetica – modelli per una trasformazione “energetica” del territorio nella regione di Lausitz (BTU Cottbus – Germania)
• Mariotti Andrea - Edificio per uffici a Fano (Università di Firenze – Italia)
• Morelli Paolo e Pontarelli Andrea - Recupero dell'ex-Sanatorio Banti a Pratolino, Firenze (Università di Firenze – Italia).

La cerimonia di conferimento dei premi si svolgerà il 4 giugno presso le Sale Apollinee del Teatro La Fenice a Venezia, una location di prestigio che ospita la manifestazione per la seconda volta. I progettisti premiati potranno presentare i propri progetti a un pubblico qualificato, non solo i partecipanti di questa edizione e delle precedenti, ma anche le più diffuse testate di editoria specializzata in tema di edilizia e architettura, autorità e professionisti del settore. Verrà inoltre presentata la sesta edizione del premio che da quest’anno sarà aperta ai candidati di tutte le nazioni e non più solo di provenienza europea".

Fonte: Comunicato stampa Fassa Bortolo


  •   comunicato stampa cerimonia premiazione












  • Consiglia questa notizia ai tuoi amici
      News sull'argomento
    29/06/2010
    Shigeru Ban a Ferrara
    Il 30 giugno la consegna del Premio d'Architettura Sostenibile Fassa Bortolo

    26/05/2009
    Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo '09
    Vince la casa passiva di Solinas Verd Arquitectos

    27/03/2009
    Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo

    25/03/2009
    Fassa Bortolo partecipa al Salone del Restauro 2009

    13/02/2009
    Premio Internazionale Architettura Sostenibile Fassa Bortolo
    Pubblicato da Skira il secondo volume dedicato al premio

    02/10/2008
    Nuovo stabilimento per produzione di cartongesso Fassa Bortolo
    Lo sviluppo industriale del comune di Calliano (AT)

    26/06/2008
    Al via il Premio "Architettura Sostenibile" Fassa Bortolo
    Candidature entro il 31 dicembre 2008



    ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
    31.01.2025
    Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
    30.01.2025
    Roma, la nuova Piazza Pia: pedonalizzazione e 'restauro urbano'
    29.01.2025
    Ecco come sarà il Serpentine Pavilion 2025 di Marina Tabassum
    le altre news


    EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
    05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
    Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
    Mostra fotografica
    06/02/2025 - courmayeur
    Courmayeur Design Weekend
    Direzioni impreviste
    20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
    XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
    Sotterraneo/underground
    gli altri eventi
    1
    2
     NEWS CONCORSI
    +31.01.2025
    Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
    +30.01.2025
    The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
    +28.01.2025
    Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
    +28.01.2025
    Al via la call internazionale SMACH 2025
    +24.01.2025
    Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
    tutte le news concorsi +

    interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
    Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
    � 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
    Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata