Run

Carrera

SONICA

Kerakoll_LOOP


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Parco delle Madonie: riqualificazione ambientale aree degradate
Sistemazione, uso, fruizione e gestione delle cave
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/04/2008 - L’Ente Parco delle Madonie in collaborazione con il Comune di Polizzi Generosa, indice un concorso pubblico di idee, organizzato in un’unica fase e in forma anonima, per la riqualificazione ambientale delle aree degradate all’interno del territorio del Parco interessato in tempi passati da intensa attività di coltivazione delle cave.
Il concorso ha come tema l'individuazione e la definizione di un insieme integrato di interventi organici per la sistemazione, uso, fruizione e gestione delle aree interessate alla presenza delle cave, finalizzati alla loro valorizzazione sostenibile, previa la realizzazione delle adeguate opere di recupero ambientale dei siti.
Nello specifico si tratta di aree inserite in un contesto di estremo interesse naturalistico e paesaggistico e costituiscono gravi ferite all’interno di un territorio di notevole pregio, tale da essere delimitato come “Parco Regionale”. Ci troviamo in aree “B” (tutela generale) e “D” (aree di controllo) dove l’esercizio della coltivazione di materiale lapideo è vietato. Si tratta di cave molto antiche la cui attività è cessata con l’entrata in vigore del D.A.R.T.A. n. 1489 del 9 novembre 1989 di istituzione del Parco delle Madonie. Da allora l’Ente Parco ha già predisposto il progetto di recupero della cava di Portella Colla, che ovviamente non rientra tra i compiti del presente Concorso di idee, e che è giunto alla sua definitiva approvazione. A richiesta possono essere forniti alcuni elaborati significativi di tale progetto nell’eventualità i singoli partecipanti li ritengano utili per la formulazione delle loro idee progettuali.

I concorrenti devono iscriversi al concorso entro il 6 maggio 2008.

La documentazione di concorso dovrà pervenire entro le ore 13,00 del 5 luglio 2008.

Il concorso prevede l'attribuzione da parte della Commissione giudicatrice di un premio di € 12.000,00 comprensivo di IVA e dei contributi di legge, al concorrente posizionatosi primo in graduatoria e di tre segnalazioni di € 2.000,00 ciascuna sempre comprensive di IVA e dei contributi di legge. Non sono ammessi ex aequo.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Ente Parco delle Madonie

Concorso di idee per la riqualificazione ambientale delle aree degradate all’interno del territorio del Parco interessato in tempi passati da intensa attività di coltivazione delle cave

Il concorso ha come tema l'individuazione e la definizione di un insieme integrato di interventi organici per la sistemazione, uso, fruizione e gestione delle aree interessate dalla presenza delle cave, finalizzati alla loro valorizzazione sostenibile, previa la realizzazione delle adeguate opere di recupero ambientale dei siti.


  News sull'argomento
15/06/2009
Palermo, riqualificazione del Parco delle Madonie
Vince la proposta di Taormina, Allegra, Ciaccio



ULTIME NEWS SU CONCORSI
04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
le altre news

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata