SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Bolzano inaugura il nuovo Museion
Il progetto è dello studio berlinese KSV Krueger Schuberth Vandreike
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/05/2008 – È stato inaugurato sabato 24 marzo il nuovo Museion - museo d’arte moderna e contemporanea di Bolzano: un parallelepipedo in vetro e alluminio dal forte impatto visivo che si configura come elemento di connessione tra centro storico e città nuova. Il progetto è firmato dagli architetti dello studio berlinese KSV Krüger Schuberth Vandreike.
 
Il legame fisico e simbolico che la struttura stabilisce tra le due parti della città è determinato dalla trasparenza della facciata principale e di quella corrispondente sul lato opposto, entrambe aperte; ed è completato dalle curve ondeggianti del ponte in acciaio e vetro che, parte integrante del progetto, consente ai visitatori di attraversare il fiume Talvera per raggiungere l’interno del museo.
 
I due lati aperti del parallelepipedo – lungo 54 m ed alto 25m – sono stati disegnati a tronco di piramide con la punta rivolta verso l’interno della struttura. Entrambi trasparenti, durante il giorno fungono da vetrina sul Museo per il flusso esterno dei visitatori e sul paesaggio circostante per coloro che si trovano all’interno. Con il tramonto si trasformano in pannelli espostivi per proiezioni d’arte o cinematografiche commissionate dal Museion. Si tratta di facciate vetrate, integrate da lamelle orientabili di protezione in vetro smerigliato, che consentono di regolare l’ingresso della luce naturale all’interno. Di sera la superficie traslucida delle lamelle, completamente chiuse, diventa un prezioso spazio di comunicazione visiva.
 
In contrasto con le due facciate frontali, i lati più lunghi del parallelepipedo sono rivestiti in piastre sagomate di alluminio. Diversamente dal tradizionale rivestimento in lamiera – spiegano gli autori del progetto – le piastre sagomate consentono di ottenere molteplici possibilità di forme.
 
Il ponte è stato concepito come scultura tridimensionale completata da due curve ondeggianti che si alzano sul Tavera senza sostegno diventando più sottili in corrispondenza del punto centrale della struttura. Nei corrimano di vetro sono state installate delle luci che di sera illuminano il percorso che conduce all’interno del museo.
 
Gli spazi interni sono caratterizzati da fluidità e apertura: i diversi "livelli dell'arte" - aree espositive e per manifestazioni, laboratori didattici, biblioteca, caffetteria e shop - sono suddivisi in stretta interrelazione.
 
Il concetto di Museion come officina dell’arte si concretizza nella vicina casa atelier, creata per le attività di residenze d'artista.

  Scheda progetto: Museion
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU CONCORSI
23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
le altre news

  Scheda progetto:
KSV Krüger Schuberth Vandreike

Museion

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata