15/05/2008 – Si alza oggi il sipario su uno degli eventi internazionali più attesi dell’anno dedicati all’energia solare, alle fonti rinnovabili e all’efficienza energetica in edilizia, SOLAREXPO & GREENBUILDING 2008.
La nona edizione della mostra-convegno, che si svolge alla Fiera di Verona dal 15 al 17 Maggio 2008, anche quest’anno si caratterizzerà per la vasta presenze di imprese del settore e per le molte novità tecnologiche e di mercato.
Con un quadro normativo nazionale sempre più delineato e un giro d’affari che inizia ad avere una buona dimensione a livello europeo, il mercato delle rinnovabili in Italia si scopre anche ai primi posti per “indice di attrazione”degli investimenti esteri (secondo il rapporto di Ernst&Young). In questo positivo contesto si colloca l’edizione 2008 di Solarexpo & Greenbuilding.
A confermare la crescita del settore sono anche i dati statistici del doppio evento di Verona, dati in netto miglioramento rispetto al 2007, un’edizione record.
Saranno, infatti, circa 900 gli espositori presenti (direttamente o rappresentati), con una crescita del 57% rispetto all’edizione 2007, su un’area di 57.000 mq (su 6 padiglioni), superiore dell’80% al 2007 (che già copriva il doppio della superficie dell’edizione 2006).
La quota degli espositori esteri, in rappresentanza di 32 paesi, presenti quest’anno in Fiera sarà di circa il 37% sul totale (330 aziende presenti e rappresentate).
Anche il record degli oltre 40.000 visitatori professionali del 2007 è previsto che venga ampiamente superato, anche alla luce del crescente numero di imprese e di operatori che sta entrando nei settori trattati da Solarexpo & Greenbuilding.
La manifestazione fieristica offrirà alle migliaia di visitatori non solo un ampio panorama di tecnologie e di novità commerciali, ma anche un ricchissimo programma di convegni, seminari e corsi di formazione, per un totale di 45 eventi, con 350 relatori, tra i principali esperti del settore. La scelta dei temi che verranno affrontati nei convegni di Solarexpo & Greenbuilding è da sempre un punto forte dell’evento, perché risponde al reale interesse degli operatori, offrendo loro le diverse chiavi di lettura per comprendere dove sta andando il mercato di questi settori.
Nell’ambito della sezione convegnistica il solare fotovoltaico sarà al centro della giornata di apertura, giovedì 15 maggio. Nel corso della mattina (dalle 9 alle 13,30, sala Verdi) si svolgerà il convegno “Il fotovoltaico e l’entrata a regime del conto energia” che farà il punto sul meccanismo di incentivazione, i risultati raggiunti, le prospettive per i prossimi anni; l’attenzione verrà data anche ad alcuni aspetti non ancora chiari o in via di risoluzione come il regime fiscale da adottare, i tempi di connessione alla rete e le novità apportate dalla Finanziaria 2008.
Nel pomeriggio (ore 14,30-18, sala Verdi) si proseguirà sul fotovoltaico, ma dal punto di vista dell’offerta di tecnologie e della filiera di settore. “L’industria italiana del fotovoltaico. Gli sviluppi produttivi della supply chain e l’attività strategiche di ricerca e sviluppo”, questo è il titolo del convegno che cercherà di focalizzare le scelte che l’industria del nostro paese vorrà cogliere per sfruttare il boom della domanda di impianti sia in Italia che all’estero. Sarà dunque interessante conoscere le novità sugli investimenti di un certo rilievo che sono stati messi in campo, o lo saranno, lungo tutta la filiera produttiva, dalla materia prima (silicio) alle celle, dai moduli ai componenti e sistemi, fino ai nuovi materiali.
“PV SUPPLY CHAIN”, è anche una nuova esposizione tecnologica presente a Solarexpo: potremmo definirla la “parte alta” della filiera dell’industria fotovoltaica: macchinari per la produzione di wafer di silicio, celle e moduli, materiali, ecc. E’ il segmento meno sviluppato dell’industria nazionale, ma quello che viene considerato a maggior valore aggiunto.
Tra le novità della sezione Solarexpo si segnala l’evento specializzato “POLYGEN” dedicato alla cogenerazione e alla trigenerazione. Un’area espositiva ad hoc, oltre cheun convegno nazionale (venerdì 16 maggio), per approfondire le novità tecnologiche e la normativa dellaproduzione combinata di energia elettrica e calore, oltre che di freddo; un modello di produzione energetica che sarà alla base del passaggio da una generazione centralizzata a ad una distribuita.
Per la sezione Greenbuilding la novità è “ILLUMINAZIONI”, lo showroom dedicato a d un panorama di tecnologie, applicazioni e materiali innovativi per l’efficienza energetica e l’architettura sostenibile. Perché ILLUMINAZIONI?L’idea è di mostrare le tecnologie sotto una nuova “luce”: fasci di luce colpiranno queste tecnologie, quasi fossero delle opere d’arte, tracciando così un percorso “illuminante” per il visitatore, con nuove soluzioni per la progettazione e la costruzione degli edifici. Lo showroom sarà posizionato al centro del padiglione Greenbuilding.
L’appuntamento con SOLAREXPO & GREENBUILDING è dal 15 al 17 maggio alla Fiera di Verona (orario: 9-18)
Tutte le informazioni su convegni, corsi e sulle modalità di partecipazione sono disponibili su www.solarexpo.com e www.greenbuildingexpo.eu
|