SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Approvato il progetto per il Palacinema di Venezia
Uno scrigno in mosaico di vetro sul lungomare del Lido
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/06/2008 - Il progetto per il Nuovo Palazzo del Cinema di Venezia ha ottenuto ieri l’approvazione della Conferenza dei Servizi, convocata a Roma dalla Struttura di Missione per le Celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità Nazionale, che nei mesi scorsi aveva affidato l’appalto al gruppo di imprese venete capeggiate da S.A.C.A.I.M. s.p.a. (nota per aver ricostruito la Fenice) con Gemmo, Tosoni, Picalarga s.r.l. e Intini s.r.l.
 
Sono state infatti completamente soddisfatte le richieste della Biennale, della Regione Veneto, del Comune, della Soprintendenza e Vigili del Fuoco di Venezia, tutti enti preposti all’approvazione. 
 
In particolare il progetto, fedele all’obiettivo di riqualificazione e salvaguardia complessiva dell’area, ha accolto le indicazioni di aggiornamento della funzionalità interna della Sala Grande, di salvaguardia del giardino storico e di garanzia sulla qualità architettonica del nuovo volume all’interno del paesaggio del lungomare del Lido di Venezia.
 
L’isola del Lido acquista così un nuovo spazio urbano: il giardino storico infatti non sarà modificato e diventerà, dopo l'adeguamento impiantistico, un nuovo spazio per ospitare attività e manifestazioni  tutto l’anno e non solo durante la mostra del Cinema.
 
Il volume che ospiterà la Sala Grande è stato oggetto di una complessiva rivisitazione progettuale che, non solo ha reso la sala perfettamente idonea dal punto di vista acustico per la proiezione del  cinema digitale, ma ha anche reso prezioso l’involucro esterno. Il volume verrà infatti disegnato da scandole in mosaico di vetro in un mix-design dai colori sabbia all’oro.
 
I piccoli pezzi di vetro rifletteranno e spezzeranno la luce come nei classici interni veneziani, trasformando in una ‘gemma preziosa’ l’edificio che si affaccia sul Lungomare. Anche la vetrata sul giardino si rifletterà su uno sfondo di mosaico oro, citazione ‘veneziana’ nel raddoppio della sua immagine nel grande specchio d’acqua, che disegna una soluzione di continuità tra il giardino e l’edificio facendo vibrare di luce il fronte che vi si affaccia.
 
Sempre in accordo alle richieste della Soprintendenza, il progetto approvato prevede l’eliminazione dell’avancorpo del Palazzo del Cinema esistente. Tale intervento permetterà di riportare in luce la splendida facciata del Quagliata (risalente agli anni 30) che sarà poi oggetto di un restauro conservativo.
 
Il nuovo disegno approvato anche dallo Studio 5+1, autore del progetto posto in gara, oltre a valorizzare l’architettura esistente, permette di ridisegnare la grande piazza lapidea e lo spazio sotterraneo che la racchiude, riproporzionando la loro dimensione alla scala urbana. Il progetto è a firma di Steam s.r.l. (per la parte impiantistica), Studio C+S con S&PA (per l’architettura), lo Studio del Prof. Renato Vitaliani (per le strutture) con Iconia e Saico Ingegneria s.r.l., e One Works per la parte economica e la cantierizzazione.
 
Il programma dei lavori e’ stato organizzato in modo da non interferire in alcun modo con l’organizzazione della Mostra del Cinema. I lavori inizieranno tuttavia prima della Mostra del Cinema 2008 con l’avvio di un cantiere-evento che offrirà informazioni aggiornate sullo sviluppo dell'intervento. La conclusione è prevista per l’inaugurazione del 2011, insieme agli altri progetti inclusi nelle Celebrazioni del 150°anniversario dell’Unità Nazionale.
 
Per S.A.C.A.I.M. (Società per Azioni Cementi Armati Ing. Mantelli) la costruzione del Palazzo del Cinema rappresenta un altro importante intervento per edifici destinati alla cultura, che si aggiunge alla Triennale di Milano, alla sfida del Teatro La Fenice del 2001 e al restauro dell’Università Cà Foscari a Venezia.
 
 
Alice Brambilla
Consultant
Barabino & Partners S.p.A.
Tel.: 02/72.02.35.35
Fax: 02/89.00.519

  Scheda progetto: Palazzo del Cinema
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
©5+1AA
Vedi Scheda Progetto
©5+1AA
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
©5+1AA
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
28/08/2008
Venezia: posa della prima pietra per il Palacinema
Al via rassegna storica dedicata alla evoluzione del Lido

15/02/2008
Assegnati i lavori per il Palacinema di Venezia
S.A.C.A.I.M. costruirà la struttura progettata da 5+1AA e Rudy Ricciotti

26/07/2006
In attesa del cantiere per il Palazzo del Cinema a Venezia
Il progetto porta la firma di 5+1AA e Rudy Ricciotti

07/06/2005
Venezia: 5+1 e Rudy Ricciotti firmano il palazzo del Cinema
Un’architettura in gran parte sottoterra che fa della sostenibilità ambientale il suo principio ispiratore

20/07/2004
Venezia: concorso di progettazione per il nuovo Palazzo del Cinema
Scadenza per le iscrizioni fissata al 18 agosto

16/04/2004
A Venezia si progetta la cittadella del cinema
Entro giugno 2004 il concorso di idee per il nuovo palazzo del cinema



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
07/04/2025 - milano
Fuorisalone 2025

07/04/2025 - brera, milano
Brera Design Week 2025

07/04/2025 - milano
5VIE Design Week 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
5+1AA_Alfonso Femia Gianluca Peluffo, Rudy Ricciotti

Palazzo del Cinema

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata