30/05/2008 -
Los Angeles ha inaugurato a febbraio scorso il
BCAM (Broad Contemporary Art Museum), il nuovo contenitore per l’arte contemporanea che lo studio
Renzo Piano Building Workshop ha progettato nell’ambito dell’ambizioso intervento di trasformazione ed ampliamento del
LACMA (Los Angeles County Museum of Art).
Il nuovo edificio ospita sei gallerie espositive per complessivi 5.500 metri quadrati di nuovi spazi espositivi distribuiti su 3 piani di altezza.
Due ali simmetriche rivestite in travertino italiano si spiegano fiancheggiando un volume centrale vetrato. È così che si presenta il nuovo BCAM. L’elemento centrale ospita un ampio ascensore vetrato, concepito dal celebre architetto italiano come “sala mobile” e non come semplice mezzo di trasporto, e diversi passaggi che collegano le due ali in cui trovano spazio gli open space espositivi.
L’ingresso principale si trova al terzo piano, ed è raggiungibile dai visitatori per mezzo dell’ascensore interno vetrato, oppure attraverso scale esterne in acciaio, di colore rosso vivo, posizionate lungo le facciate est ed ovest dell’edificio. L’intera struttura, escluso il volume centrale, è stata rivestita in travertino italiano; scelta finalizzata alla integrazione della nuova struttura con gli edifici storici del LACMA.
La trasparenza della copertura, realizzata con lastre di fritta, rivela la complessità della struttura del tetto: una composizione di pannelli fissi in metallo che disegna all’estremità un profilo dentellato.