SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Pechino: ultimata la facciata della nuova sede CCTV
Prende forma nello skyline una architettura tridimensionale
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
09/09/2008 – È ora perfettamente visibile nello skyline di Pechino la nuova architettura tridimensionale nata dalla matita dell’olandese Rem Koolhaas e del progettista di origine tedesca Ole Scheeren dell’Office for Metropolitan Architecture (OMA). Si tratta della nuova sede della China Central Television (CCTV), l’edificio principale del nuovo Central Business District della capitale cinese. Nelle scorse settimane sono stati installati gli ultimi pannelli della facciata vetrata. L’ultimazione dei lavori, avviati a settembre del 2004, è prevista entro la fine del 2009.
 
Il progetto, vincitore nel dicembre del 2002 del concorso internazionale bandito dalla Beijing International Tendering Co. e aggiudicatario dell’appalto in collaborazione con l’ECADI (East China Architecture & Design Institute) di Shangai e Cecil Balmond col suo gruppo di lavoro alla Ove Arup & Partners per la parte di ingegneria strutturale e meccanica, prevede la realizzazione della nuova sede della CCTV, del Television Cultural Center (TVCC) e del Media Park.
 
“Ora visibile nel paesaggio urbano – commenta Ole Scheeren – l’edificio arricchisce lo skyline con una nuova figura tridimensionale che appare a volte imponente a volte di modeste dimensioni, offrendo da ogni angolazione una prospettiva sempre diversa”.
 
Definito dai progettisti dello studio OMA una “costellazione iconografica di due grattacieli che occupano in maniera attiva lo spazio urbano”, il progetto prende forma dalla combinazione di due volumi – le sedi rispettive della China Central Television e del Television Cultural Center – che si sviluppano a partire da una piattaforma comune in parte sotterranea per poi rincontrarsi ad un livello più alto creando un attico a sbalzo.
La particolare forma dell’edificio – due enormi L capovolte appoggiate l’una sull’altra ed avvolte in una griglia compressa – è stata studiata per conferire alla struttura capacità di resistenza in un’area ad alto rischio sismico.
 
La facciata esterna dell’edificio è rivestita con una rete irregolare formata da sostegni diagonali in acciaio. “L’irregolarità della rete – commenta Ole Scheeren - sembra quasi irrazionale, ma è di fatto l’espressione autentica della forza che caratterizza l’edificio”.
 
All’interno della sede della CCTV troveranno spazio gli uffici amministrativi, gli uffici commerciali, gli studi di registrazione ed i centri di produzione. Il Television Cultural Center (TVCC) ospiterà in un’area complessiva di circa 116mila metri quadrati un albergo a cinque stelle, un centro per i visitatori, un teatro da 1500 posti a sedere ed ampi spazi espositivi.
È inoltre prevista la realizzazione del Media Park, un parco pubblico per il tempo libero con aree per riprese all’esterno e studi di produzione.
 
Un percorso ideato appositamente per i visitatori, il cosiddetto “Visitor’s Loop”, rivoluzionerà la tradizionale idea che fa del mondo dei media e della produzione televisiva un ambiente inaccessibile al pubblico. Si tratta infatti di un percorso studiato per consentire ai visitatori di osservare i molteplici aspetti del processo di produzione. Il piano più basso della porzione aggettante dell’edificio ospiterà inoltre un museo dedicato ai media nonché una zona panoramica che, grazie ad ampie vetrate, offrirà suggestive viste sulla città.

  Scheda progetto: CCTV – Headquarters
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
OMA
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto
Philippe Ruault
Vedi Scheda Progetto
Jim Gourly
Vedi Scheda Progetto
Iwan Baan
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
10/02/2009
Pechino: in fiamme il Television Cultural Center
Era prevista a maggio l’apertura della torre firmata Koolhaas



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
24.04.2025
Liceo Montale Pontedera: l’architettura come strumento educativo
24.04.2025
A Milano svetta la copertura di CityWave, l'edificio-portale firmato BIG
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Office for Metropolitan Architecture (O.M.A.)

CCTV – Headquarters

 NEWS CONCORSI
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
tutte le news concorsi +

extra_Florim_Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata