SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

San Francisco inaugura l'Accademia delle Scienze
Il progetto è firmato Renzo Piano Building Workshop
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
29/09/2008 - San Francisco ha inaugurato la nuova sede della California Academy of Sciences progettata da Renzo Piano, l’architetto genovese alla guida dello studio Renzo Piano Building Workshop: un elegante edificio di vetro con una copertura ondulata di 10mila metri quadrati che sembra spuntare naturalmente dal suolo del Golden Gate Park.
 
Il nuovo edificio offre, su una superficie di circa 125mila metri quadrati, un’unica sede per 12 strutture costruite in momenti diversi dal 1916 al 1976. All’interno trovano spazio l’acquario Steinhart, il planetario Morrison ed il museo di storia naturale Kimball.
 
Definito “il museo più ecologico del mondo”, la nuova sede dell’Accademia delle Scienze californiana è risultato di un attento studio che ha considerato gli aspetti fondamentali della progettazione sostenibile, divenendo una sorta di laboratorio per la dimostrazione di un possibile modo di costruire che non risulti dannoso per la Terra.
“Questo museo – ha dichiarato Renzo Piano in occasione della cerimonia di inaugurazione – è un regalo ai nostri figli e alle generazioni future. Uno strumento attraverso cui la prossima generazione possa dare alla Terra tutto l’aiuto di cui ha bisogno”.
 
Peculiarità del progetto, il tetto verde “vivente” coperto da un prato che, sospeso a circa 10 metri dal suolo, segue un leggero movimento ondulato evocando un paesaggio di colline erbose.
Si tratta di una scelta progettuale che sembra voler trasmettere l’idea di una architettura concepita come organismo capace di respirare e trasudare. Le piante che il tetto accoglie sulla superficie contribuiscono a conservare una temperatura fresca all’interno, con conseguente rinuncia all’aria condizionata. Le “colline” del museo filtrano infatti l’acqua piovana, fornendo una buona circolazione d’aria per le zone sottostanti nonché un ottimo isolamento per l’intero edificio.
 
Il tetto verde risulta interrotto nella fascia perimetrale da una copertura vetrata nella quale sono integrate 55mila celle fotovoltaiche. Un grande lucernario sulla “coperta verde” copre la piazza centrale attorno alla quale sono organizzate le diverse funzioni. Diversi altri lucernari più piccoli distribuiti sulla superficie verde sospesa permettono il passaggio di luce naturale all’interno; un sistema computerizzato ne consente inoltre l’apertura per la ventilazione naturale dell’area sottostante.
 
Gran parte dei materiali dei vecchi edifici demoliti è stato riciclato e riutilizzato nel nuovo. In tal modo è risultata notevolmente ridotta la quantità di materiale dismesso destinato alle discariche.
Accorgimento che, insieme all’isolamento termico, il recupero delle acque pluviali, l’illuminazione ed il riscaldamento passivi, fa del progetto un importante esempio di architettura sostenibile.
 
Trasparenza ed integrazione con il vicino parco hanno rappresentato un altro importante obiettivo: “Di solito i musei non sono trasparenti; sono opachi e chiusi. Sono regni delle tenebre nei quali si resta intrappolati. Per la nuova sede dell’Accademia abbiamo creato un museo visivamente e funzionalmente collegato al paesaggio naturale circostante, che solleva metaforicamente una porzione del parco per collocarvi sotto un edificio”.
Il prato sembra infatti lievitare creando nella zona sottostante una intercapedine luminosa che si sviluppa in corrispondenza delle grandi sfere del planetario e dell’acquario in una suggestiva sequenza di spazi bassi e vuoti altissimi.

  Scheda progetto: California Academy of Sciences
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
01/10/2008
A Renzo Piano il Sonning Prize 2008
Premio dedicato ai grandi della cultura europea



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
28.04.2025
Al Coachella 2025 il potere del movimento, della luce e dell’effimero
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
RPBW - Renzo Piano Building Workshop

California Academy of Sciences

 NEWS CONCORSI
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
tutte le news concorsi +

extra_Midj
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata