Kerakoll_LOOP

Run

SONICA

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Presentato il Polo Tecnologico Lucchese
Un ‘cantiere scuola’ per sensibilizzare alla bioedilizia
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
24/10/2008 – Sarà inaugurato nella prossima primavera, nell’area ex Bertolli di Sorbano, il primo dei due complessi destinati ad ospitare il Polo Tecnologico Lucchese. Si tratta del primo esempio in Toscana di struttura al servizio dell'innovazione, costruita secondo i più moderni criteri di bio-edilizia. Presentato ufficialmente il mese scorso, il progetto del primo lotto è stato messo a punto dal Provveditorato Opere Pubbliche regionale, dallo studio dell’architetto Pietro Carlo Pellegrini e da Envipark, centro torinese di consulenza in materia di eco-efficienza.
 
All’interno troveranno spazio laboratori di ricerca avanzata sulle tecnologie robotiche e gli ambienti virtuali, centri di sperimentazione e spin-off universitari, incubatori d’impresa, start-up di imprese operanti in settori innovativi quali la bio-ediliza e le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Ict).
 
Una serie di strategie progettuali orientate alla ecosostenibilità ha consentito la realizzazione di una struttura in grado di garantire un risparmio energetico del 75%, con un consumo di energia pari a circa un quarto rispetto a quello di un edificio tradizionle.
 
Proprio per le sue caratteristiche di eco-compatibilità, entro l’anno l’edificio diventerà un “cantiere scuola” per la sensibilizzazione alla bio–edilizia e alla bio-architettura ed in particolare alla divulgazione delle nuove tecniche e dei nuovi materiali agli operatori del settore edile:
 
•          elevato isolamento termico dell’involucro (pareti, copertura e solai) ai fini del contenimento delle dispersioni termiche, mediante l’utilizzo di materiali con elevati valori di igroscopicità e traspirabilità, privi di emissioni nocive, stabili nel tempo, biodegradabili o riciclabili;
•          orientamento ottimale dell’edificio per massimizzare lo sfruttamento dell’energia termica solare nel periodo invernale e il controllo della radiazione termica in quello estivo;
•          adozione di schermature solari utili a ridurre il riscaldamento dei locali nel periodo estivo;
•          adozione di murature a elevata inerzia termica;
•          sfruttamento della luce naturale per minimizzare l’impiego di quella artificiale;
•          diminuzione dei consumi annuali di energia elettrica dell’edificio attraverso l’impiego di pannelli fotovoltaici;
•          riduzione dei consumi di acqua calda sanitaria a fini irrigui e sanitari attraverso l’utilizzo di vasche di raccolta dell’acqua piovana.
 
Il valore complessivo dell’opera è pari a circa 12 milioni di euro, finanziati dalla Regione Toscana e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, insieme alla Camera di Commercio di Lucca.
Si attende ora il bando di gara per il secondo lotto, progettato dalla Provincia e dal Centro Abita di Firenze, con inizio lavori nei primi mesi del 2009 ed ultimazione entro un paio di anni.
Il secondo edificio accoglierà aziende appena nate, orientate all’utilizzo di tecnologia d’avanguardia.

  Scheda progetto: Polo Tecnologico Lucchese
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.04.2025
Addio a David M. Childs, l’architetto del One World Trade Center
03.04.2025
Nuovo look per Terrazza Aperol in Piazza Duomo a Milano
02.04.2025
Nou Group e RPA riqualificano il plesso Santi Simone e Giuda a Viterbo
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/04/2025 - cza – cino zucchi architetti, via revere 8, 20123 milan, italy
The Mistery of the Missing Triglyph di Javier Mayoral alias PulpBrother

06/04/2025 - palazzo del senato, via senato 10, milano
Source of Pleasure

07/04/2025 - milano
Fuorisalone 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Pietro Carlo Pellegrini Architetto

Polo Tecnologico Lucchese

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata