15/10/2008 - Il Comune di Siracusa, nell’ ambito del programma A.qua.S. Architetture di qualità in Sicilia, promosso dalla Regione Siciliana, ha bandito un concorso di Progettazione, pubblicato su Gazzetta Europea lo scorso 14 ottobre, (per i dettagli vedi scheda bando), per la "Riqualificazione del Lungomare di Levante – Lotto nord – Isola di Ortigia".
Il progetto si inserisce nell’ambito della politica di riqualificazione e di recupero del Centro Storico di Ortigia, coerentemente al piano di valorizzazione, trasformazione e riqualificazione del vasto sistema ambientale del Comune stesso, nel quale sono in corso azioni progettuali sinergiche con il tema proposto, che riguardano:
- il Porto Piccolo (progetto preliminare Porto Piccolo – Lotto nord del Piano di Sviluppo Sostenibile del Comune di Siracusa; progetto del Concorso di Progettazione Qualità Italia per la Riqualificazione Urbana del “Nuovo waterfront Porto Piccolo – Lotto sud”);
- il Porto Grande (riqualificazione del waterfront, progetto del Piano di Sviluppo Sostenibile del Comune di Siracusa; realizzazione della stazione marittima, progettazione finanziata; adeguamento del Molo S. Antonio, appalto in corso; realizzazione del nuovo porticciolo, progetto approvato);
- la ferrovia dismessa (riuso per la realizzazione di una pista ciclabile dal centro di Siracusa alla Tonnara di S. Panagia);
- la creazione di un parco lineare (tema del Concorso Europan).
Per quanto riguarda il Centro Storico la riqualificazione dell’area proposta consentirebbe di completare il percorso di fruizione dell’intero perimetro costiero di Ortigia (per il quale sono stati prodotti progetti di suolo, attualmente in diverse fasi di attuazione, riguardanti il Lungomare di Levante, a sud dell’ area di intervento, la Piazza Federico di Svevia, il Lungomare Alfeo, il Largo Aretusa e la Marina) e di connettere l’area oggetto di concorso all’ area mercatale ed al Corso Matteotti, in cui di recente sono già stati completati interventi di riqualificazione.
Il concorso è aperto agli architetti e agli ingegneri civili e ambientali, alle società di ingegneria ed architettura e alle associazioni temporanee di professionisti.
La domanda di partecipazione dovrà pervenire entro il prossimo 11 novembre mentre per gli elaborati ci sarà tempo fino al 2 marzo 2009.
Il vincitore del concorso riceverà oltre al rimborso spese di 4mila euro, il premio di 10mila euro e l’incarico per le successive fasi di progettazione sulla base del Disciplinare di incarico che fa parte integrante del presente bando di concorso.
|