SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Marazzi

‘Casa C’ e ‘Maison de la lumiere’
Due progetti residenziali firmati da Duilio Damilano
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/10/2008 – ‘Maison de la lumiere’ e ‘Casa C’. Si tratta di due ville unifamiliari firmate dall’architetto Duilio Damilano, dai primi anni novanta alla guida dell’omonimo studio con sede a Cuneo. Sviluppi orizzontali, giochi di volumi semplici, ampie trasparenze e corpi aggettanti sono gli elementi che contraddistinguono i progetti residenziali dell’architetto piemontese.
 
Completata nel 2006 tra le colline del cuneese, Casa C si presenta come un volume permeabile completamente bianco, disegnato da una concatenazione di spazi e caratterizzato da aperture, trasparenze e rimandi visivi.
“L’idea – spiega Duilio Damilanoè di aprire al massimo l’abitazione per amplificarne gli spazi e far penetrare l’ambiente circostante”.
L’edificio, costituito da un piano terra e uno seminterrato, si sviluppa sul fronte sud, addentrandosi a nord con due corpi di fabbrica. Questi volumi abbracciano e proteggono l’ingresso che si apre completamente con un’ampia vetrata, permettendo allo sguardo di attraversare il soggiorno ed uscire nel giardino e nel parco.
La casa è inondata di luce e il bianco domina assoluto amplificandone la luminosità.
Gli spazi si compenetrano in un dialogo continuo tra esterno ed interno. Dal soggiorno una specie di passe-partou protegge dal vuoto della scala e incornicia, come una grande tela, la vegetazione esterna. Dalla parte opposta un nastro vetrato si apre sulla piscina che, eletta a tramite privilegiato del dialogo tra interno ed esterno, crea vibranti effetti di luce che raggiungono l’interno dell’abitazione.
Il bianco della pietra è ammorbidito dal legno, che individua la zona pranzo esterna ed accoglie all’ingresso.
 
Ultimata a marzo scorso, Maison de la lumiere sorge nella periferia di Bologna. Il progetto nasce in risposta a due esigenze fondamentali: evitare gli stereotipi dell’edilizia residenziale della provincia dell’Emilia Romagna (tetti a doppia falda e rivestimento in cortina di mattoni), e realizzare una casa tecnologicamente evoluta.
 
“Per rispondere alla prima richiesta – spiega l’autore del progetto – la casa viene separata dal contesto circostante attraverso alte barriere verdi, ricreando uno spazio ex novo nel quale confrontarsi mediante ampie vetrate”.
Dal punto di vista tecnologico la casa è completamente automatizzata grazie ad un impianto domotico che ne permette la gestione, anche a distanza. È stato tuttavia evitato ogni segno high tech, prediligendo materiali quali l’intonaco, il legno e la pietra.
 
La struttura si presenta radicata al terreno, con uno sviluppo prevalentemente orizzontale.
Il soggiorno, come un cubo di vetro, si apre sulla piscina, animata da una lampada-cascata.
Il dialogo tra i locali è continuo: il bagno si apre sulla camera trasformandosi in una spa, la cucina si apre sul soggiorno, e quest’ultimo si alza verso il soppalco generando una continuità spaziale e visuale.
La leggerezza della costruzione è contrastata dalla matericità del setto in pietra che invita all’ingresso, sottolineato da una passerella in legno.
Per schermare gli ambienti più riservati, dogati in legno e pannelli scorrevoli creano quinte mobili.
Una lama in acciaio e legno si distacca dalla costruzione creando un’area esterna coperta.
Il tetto piano è concepito come un giardino pensile a servizio delle camere.

  Scheda progetto: Casa C
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Maison de la lumiere
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
16/06/2011
Casa D: a Cuneo la casa di Damilanostudio architects
Setti di pietra fossile racchiudono la biblioteca, fulcro della casa

14/12/2009
Cuneo: lo sperimentalismo delle forme di Damilano
Gli innovativi progetti per una stazione di servizio ed una sede aziendale



ULTIME NEWS SU CASE & INTERNI
16.04.2025
Sensu, un'isola di tranquillità a Praga
16.04.2025
Riapre lo storico Louis Vuitton Milano Montenapoleone
08.04.2025
Una casa interamente in sughero
le altre news

  Scheda progetto:
Damilano Studio

Casa C
  Scheda progetto:
Damilano Studio

Maison de la lumiere

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

extra_Greenapple
Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata