06/11/2008 - Rigenerare aree abbandonate e costruzioni obsolete, restituire agli spazi costruiti funzionalità, in sintonia con le mutate esigenze di urbanità, mobilità e fruibilità, per il benessere degli abitanti di oggi e di domani.
Questo il tema di Constructa 2008, evento alla sua terza edizione, che si svolge al Lido di Venezia dal 6 all’8 novembre. Due giorni di conferenze e seminari, in cui vengono messe a confronto, anche dialettico, innovazioni tecnologiche, pratiche innovative, tendenze progettuali e istanze socio-politiche. La conclusione avverrà sabato mattina, in un confronto con le Istituzioni per tradurre in pratica le indicazioni emerse dai lavori dei due giorni precedenti.
A Constructa 2008, amministratori, ricercatori, industriali, costruttori architetti e progettisti cercano insieme nuovi procedimenti di collaborazione e di confronto per una nuova cultura del recupero e del costruire rispetto a problemi come: reinventare o mantenere l’esistente? Come decostruire? Quali collegamenti infrastrutturali riorganizzare per intrecciare le urbanità? Come evitare lo spreco del territorio? Come integrare le periferie fisiche e sociali in progetti di grande respiro?
Constructa 2008 apre oggi i battenti alle 10.30 con la conferenza ad ingresso libero sul tema “Rigenerare al futuro: tecnologie e città per chi nascerà domani”. I lavori riservati prendono avvio quindi nel pomeriggio con il saluto di Ugo Soragni, Direttore Beni Culturali e Paesaggistici del Veneto, quale segno di nuove aperture e sinergie tra il mondo delle costruzioni e quello degli enti preposti alla tutela del patrimonio.
La parola poi passa a due grandi architetti, uno italiano Stefano Boeri - direttore della rivista Abitare - e uno spagnolo Salvador Pèrez Arroyo, chiamati a esprimere la rigenerazione urbana a partire dalla loro esperienza nazionale e transnazionale.
Sabato 8 novembre al mattino, ci sarà un altro momento aperto al pubblico: il confronto diretto tra Istituzioni e rappresentanti del mondo economico e imprenditoriale. Tema: gli ostacoli che la qualità incontra sul percorso della rigenerazione di edifici e quartieri. Un momento riassuntivo teso a tradurre in iniziative operative e praticabili, le indicazioni che le sessioni di Constructa avranno prodotto.
Constructa è un evento ideato, promosso e organizzato da Fischer Italia con partner di rilievo nazionale ed internazionale operanti in comparti interessati al tema del recupero del patrimonio edilizio esistente: BASF, SACAIM, SOLON, UNIFLAIR, Despe e Banca Antonveneta - MPS. Con il supporto del SAIE Bologna.
L’evento è patrocinato da: Regione Veneto, Comune di Venezia, ANCI; Consiglio Nazionale degli Architetti P.P.C., Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Consiglio Nazionale Geometri; Ordini degli Architetti P.P.C. della provincia di Venezia e della provincia di Padova, Ordini degli Ingegneri della provincia di Venezia e della provincia di Padova; ENEA, ACAI, GLIS, ASSISTAL, ANCE, AICARR, UNCSAAL, AUDIS, OICE, ICIE.
Fonte: Ufficio Stampa Constructa 2008
|