SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Per osare ci vuole zintek®: un edificio direzionale a Scorzè
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
2611/2008 – Archiviati i tempi in cui edificio pubblico faceva rima con grigio e triste, gli architetti contemporanei riscoprono il coraggio di osare con forme e colori, pur mantenendo rigorosi standard qualitativi e di funzionalità. Nella nuova progettazione delle periferie urbane si fa strada la voglia di sperimentare: nascono edifici colorati e dinamici, in cui estetica e funzionalità si esaltano a vicenda Un esempio riuscito di questa tendenza è stato da poco inaugurato a Scorzè, in provincia di Venezia, voluto dall’azienda Anva srl e progettato dall’architetto Gianni Rigo.
 
Stimolato dalla sfida a creare qualcosa che si distinguesse nell’insieme piatto e banale del contesto circostante, Rigo ha ideato un complesso ricco di vitalità: per questo edificio, votato ad accogliere attività terziarie e artigianali, ha pensato due parallelepipedi in colore rosso sui quali si librano strutture metalliche curvilinee. I loro movimenti e i punti di intersezione con le pareti sottostanti danno vita ad ampi spazi chiusi da vetrate che, assieme alle coperture metalliche realizzate con lastre aggraffate in laminato di zinco-titanio zintek®, creano una sorta di manto danzante che avvolge la struttura conferendole respiro e dinamicità. Gli spazi così ottenuti sono quindi allo stesso tempo contenitore per le aziende che vi trovano spazio, e prima rappresentazione dei valori di trasparenza ed efficacia che le quelle stesse aziende condividono.
 
Scelto per la grande duttilità, che ha permesso di assecondare ogni linea progettuale, e per il colore grigio ardesia della sua versione prepatinata, lo zintek® si è armonizzato alla perfezione con gli altri materiali utilizzati, garantendo allo stesso tempo resistenza agli agenti atmosferici, durata nel tempo e comodità, dato che non necessita di manutenzione. L’eccellente riuscita del progetto si deve poi anche alla stretta collaborazione con cui i progettisti e i tecnici di Zintek® srl hanno lavorato, seguendo in parallelo tutte le fasi di realizzazione, dal preventivo alla posa del materiale.
 
Come dunque il pregio estetico dell’opera viene amplificato dalla sua validità funzionale, così l’incontro produttivo di competenze differenti moltiplica il valore dei risultati. Anche in questo caso, l’unione fa la forza.


Zintek su Edilportale.com











Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
22/09/2010
Anche l’università sceglie zintek®

21/06/2010
Il cupolone sul Piave s'illumina... di zintek®
Compiuto il progetto voluto un secolo fa da Luigi Candiani, prolifico interprete dell’architettura religiosa veneta

06/10/2009
La nuova stagione dei lattonieri assieme a Zintek

30/01/2009
Zintek al MADE 2009
Disponibile il nuovo fascicolo monografico dedicato al World Joint Center

20/06/2008
Vicenza inaugura la nuova sede della Centrale del latte
Il laminato in zinco-titanio zintek® per il rivestimento di facciata

05/06/2008
Zinco-titanio zintek® per il complesso The Colours a Vicenza
Il colore come elemento progettuale

25/04/2008
Ripensare i luoghi di culto con zintek®

14/03/2008
L’inconfondibile tocco di zintek® nella nuova sede di Manutencoop

12/07/2007
Zintek® risponde all'appello della bioedilizia
La realizzazione di un asilo aziendale a Bregnano

08/06/2007
Restituito a Venezia il Molino Stucky
La veneziana Zintek Srl partecipa al restauro conservativo del molino neogotico



ULTIME NEWS SU AZIENDE
04.04.2025
Visita tecnica in Cantiere: costruire pareti isolate senza cappotto
04.04.2025
SolaX Power a Elettrofocus 2025
04.04.2025
Mapei protagonista al Fuorisalone 2025
le altre news

1
2
 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata