19/01/2009 – Semaforo verde a Roma per il progetto preliminare di riqualificazione di Piazza Augusto Imperatore e del Mausoleo di Augusto. Il primo si al progetto, con cui l’architetto Francesco Cellini vinceva nel 2006 il concorso internazionale di progettazione, giunge con l’approvazione da parte della giunta capitolina della delibera presentata il 15 gennaio scorso dal sindaco Gianni Alemanno e dall’assessore all’Urbanistica Marco Corsini. Ma, in vista della realizzazione del restyling di Piazza Augusto, l’architetto statunitense Richard Meier dovrà rivedere il progetto per la teca dell’ Ara Pacis.
Tale disposizione è contenuta all’interno di una memoria di giunta, che invita il Comune di Roma a “prendere contatti con l’architetto Meier onde acquisirne la disponibilità a studiare e a proporre soluzioni di migliore armonizzazione con il contesto del Nuovo Museo dell’Ara Pacis da lui progettato, in vista del radicale mutamento che interesserà tutta l’area circostante, tenendo conto dell’obiettivo dell’amministrazione di ricercare livelli di dialogo maggiore tra città e fiume”.
L’area dovrà essere trasformata in un vero e proprio complesso “augusteo”. Risulterebbe a tal fine indispensabile non solo la riqualificazione di una piazza oramai marginalizzata nonostante la sua centralità urbana, ma ritrovare l’adeguata armonia ambientale e architettonica in grado di restituire valore ad un’area di indiscussa rilevanza storica e archeologica.
“Sarà affrontato – si legge nella memoria approvata dalla giunta – il problema della coerenza ad oggi molto discussa della teca che ospita l’Ara Pacis con l’intero contesto architettonico”.
La soluzione potrebbe essere la stessa prevista inizialmente dallo stesso Meier, e cioè l’affaccio con una terrazza sul Tevere, poi eliminata per difficoltà di realizzazione.
“Altro tassello importante e fondamentale – si legge ancora nel documento – è quello di verificare se inoltre possa essere recuperata anche una traccia importantissima del passato, riportando alla luce i resti del Porto di Ripetta”.
La memoria di giunta amplia infatti il programma di intervento previsto dalla precedente amministrazione: il progetto di Piazza Augusto non consisterà solo nella riqualificazione dell’area circostante al Mausoleo, ma cancellerà anche un tratto del Lungotevere in vista della valorizzazione di quanto resta del porto di Ripetta. Al suo posto sarà realizzata una terrazza pedonale al di sotto della quale, in una galleria dotata di parcheggi, scorrerà il traffico.
In attesa della gara di appalto, il progetto messo a punto dal gruppo “Urbs e civitas” guidato da Cellini dovrà diventare definitivo. Si comincerà dalla piazza: le attuali aiuole verdi inclinate che circondano il Mausoleo saranno riempite di terreno e portate al livello della piazza; sarà così realizzato un grande parco che circonderà il monumento offrendo un nuovo giardino pubblico al centro della città.
L’accesso al Mausoleo avverrà attraverso due grandi scalinate che, dalla quota attuale della piazza, scenderanno verso l’ingresso al monumento. Nel progetto è inoltre previsto un piccolo Info center interrato ed un Antiquarium per l’esposizione e il restauro dei reperti archeologici esistenti.
L’inizio dei lavori, per i quali è prevista una spesa complessiva di 17 milioni di euro, è atteso nel 2010 con ultimazione entro tre anni.
|