SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

New York: il nuovo store di Armani firmato Fuksas
Taglio dei nastri sulla Fifth Avenue della Grande Mela
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
24/02/2009 – Taglio del nastro a New York per il nuovo store di Armani disegnato da Massimiliano e Doriana Fuksas. Concepito come un grande spazio fluido senza nette distinzioni, lo show room occupa i primi tre piani di due edifici posti tra la centralissima Fifth Avenue e la 56th Street, una delle zone più celebri della Grande Mela.
 
Inaugurato mercoledì 18 febbraio, Fifht Avenue completa la trilogia degli Armani Stores firmati da Fuksas per il celebre stilista, che aveva già scelto la matita dell’architetto romano per la Hong Kong Chater House e la Tokyo Ginza Tower.
 
Elemento peculiare del nuovo concept store newyorkese è una scala, difficilmente assimilabile ad una figura geometrica semplice, il cui vortice rappresenta l’unico elemento di collegamento tra piano terra, secondo e terzo piano. Si tratta di una struttura calandrata in acciaio, la cui geometria scultorea è evidenziata dal rivestimento in materiale plastico. Attorno al vortice di grande dinamismo generato da questo particolare elemento scultoreo si articolano i diversi livelli che ospitano il mondo Armani.
Il movimento dei nastri che costituiscono la struttura della scala conduce ai diversi piani, ciascuno dei quali si sviluppa su curvature sempre diverse, che arricchiscono di sfumature la leggerezza delle pareti color mastice.
 
La fluidità degli spazi interni è resa attraverso pareti a nastro continuo, realizzate attraverso pannelli di legno laccato monocromi. I diversi raggi di curvatura che delineano il nastro danno luogo a diversi ambiti ed anse per le diverse aree merceologiche. In alcuni punti le piegature dei nastri ospitano i camerini e le sale vip, in altri punti aree riservate al personale, cash desk, o aree merceologiche speciali come Armani Dolci.
 
Particolare importanza è stata affidata all’illuminazione che definisce ed accentua la curvatura delle pareti, distinguendo le funzioni dei diversi spazi.
Ogni elemento del design interno, dagli espositori, alle appenderie, dai desk alle poltrone, segue e asseconda il concept del movimento generato dalla scala, diventando parte dello stesso vortice. Anche la disposizione e il percorso che essa sottintende delineano tracciati fluidi.
Alla lucentezza del colore delle pareti e degli arredi si contrappone il nero dei pavimenti in marmo e dei controsoffitti.
 
All’ultimo piano trova spazio il ristorante che offre una splendida vista, filtrata da un velo ambrato, sulla 5th Avenue, con Central Park sullo sfondo. Ad annunciare la nuova atmosfera di luci e sfumature, vi sono ascensori rivestiti in bronzo piegato e curvo.
I colori e i materiali utilizzati sono gli stessi del resto dello show room, ma le suggestioni sono nuove e differenti. Lo spazio diventa ludico, una linea di luce a terra conduce all’ingresso del ristorante sottolineando la sensualità della curvatura della parete. 
 
Il dinamismo generato dalla singolare scala non resta una peculiarità degli spazi interni, ma entra in contatto con la rigida maglia ortogonale di Manhattan attraverso la proiezione di immagini e sfumature su una serie di fili LED posti sulla facciata.
“Un particolare tributo alla città di New York – spiegano i progettisti – alla necessità imprescindibile di confrontarsi con la sua modernità e il suo dinamismo”.
 
“L’edificio che ospita Armani/5th Avenue – spiega Doriana Fuksas – è estremamente importante nella storia dell’architettura, perché è uno dei primi esempi di facciata International Style. Quando si interviene su un simile esperimento, bisogna avere ben chiaro che l’esterno è New York e che l’interno deve essere un’intuizione. Un esempio di abilità e sensibilità tipiche dello stile di Giorgio Armani. Punto di riferimento e attrazione diventa la grande scala, esperienza emotiva, scultura che collega tra loro tutti i piani, che ospitano l’universo Armani linea per linea”.

  Scheda progetto: Armani Fifth Avenue
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Armani Ginza Tower
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: EMPORIO ARMANI / Chater Road
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
24/12/2007
Tokyo inaugura l’Armani Ginza Tower
Il nuovo store dello stilista italiano è firmato da Doriana e Massimiliano Fuksas



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
28.04.2025
Al Coachella 2025 il potere del movimento, della luce e dell’effimero
24.04.2025
Intelligens: Verso una Nuova Architettura dell'Adattamento
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Massimiliano Fuksas Architects

Armani Fifth Avenue
  Scheda progetto:
Massimiliano Fuksas Architects

Armani Ginza Tower
  Scheda progetto:
Massimiliano Fuksas Architects

EMPORIO ARMANI / Chater Road

 NEWS CONCORSI
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
+23.04.2025
Aperto il bando per il workshop di progettazione del paesaggio 2025
tutte le news concorsi +

extra_Eclisse
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata