24/02/2009 - La Cattedrale del Castello Aragonese di Ischia avrà presto una nuova configurazione spaziale.
E' questo l'obiettivo principale del concorso di idee indetto dall'Istituto per l’Architettura Mediterranea, che ha bandito un Concorso dal titolo appunto: "Riconfigurazione spaziale della Cattedrale del Castello Aragonese di Ischia.
In particolare il concorso si prefigge di giungere alla definizione di una soluzione architettonica che risponda alle seguenti finalità:
1. riconfigurazione dell’invaso spaziale della Cattedrale;
2. protezione degli stucchi settecenteschi della zona absidale, delle navate e cappelle laterali dagli agenti atmosferici;
3. infrastrutturazione dello spazio interno a scopi espositivi e concertistici.
La riconfigurazione dell’invaso della Cattedrale deriva dalla necessità di suggerire quella che doveva essere la sua struttura spaziale originaria, così come riferita dai documenti storici parziali di cui si dispone e dalle ipotesi che si possono fare a partire da essi.
L’attenzione deve essere posta sulla possibilità di configurare lo spazio interno, conservando il fascino di rudere aperto sul panorama circostante il Castello che attualmente lo caratterizza.
La protezione dagli agenti atmosferici degli stucchi settecenteschi che ancora oggi decorano parzialmente l’invaso spaziale, costituisce un’impellenza determinata dal rapido deterioramento del loro stato di conservazione.
Le finalità del progetto di riconfigurazione spaziale della Cattedrale possono riassumersi, nella volontà di perpetuarne la vita e il suo apparato architettonico e decorativo, attualizzandone l’uso e la fruibilità attraverso il contributo qualificato della progettazione architettonica contemporanea.
Per quanto concerne i requisiti di partecipazione, essendo oggetto di Concorso un complesso monumentale di eccezionale interesse storico e artistico, la progettazione è di esclusiva competenza degli architetti, ovvero degli ingegneri civili e ambientali, ma per la sola parte tecnica.
Le iscrizioni sono aperte fino al 20 aprile prossimo, mentre per gli elaborati ci sarà tempo fino al 20 luglio.
Ai progettisti selezionati saranno riconosciuti i seguenti premi:
1° classificato euro 10mila
2° classificato euro 3mila
3° classificato euro 2mila
|