Carrera

Kerakoll_LOOP

SONICA

Run


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Ischia Riconfigura la Cattedrale del Castello Aragonese
Iscrizioni entro il 20 aprile
Autore: daniela colonna
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

24/02/2009 - La Cattedrale del Castello Aragonese di Ischia avrà presto una nuova configurazione spaziale.

E' questo l'obiettivo principale del concorso di idee indetto dall'Istituto per l’Architettura Mediterranea, che ha bandito un Concorso dal titolo appunto: "Riconfigurazione spaziale della Cattedrale del Castello Aragonese di Ischia.

In particolare il concorso si prefigge di giungere alla definizione di una soluzione architettonica che risponda alle seguenti finalità:
1. riconfigurazione dell’invaso spaziale della Cattedrale;
2. protezione degli stucchi settecenteschi della zona absidale, delle navate e cappelle laterali dagli agenti atmosferici;
3. infrastrutturazione dello spazio interno a scopi espositivi e concertistici.

La riconfigurazione dell’invaso della Cattedrale deriva dalla necessità di suggerire quella che doveva essere la sua struttura spaziale originaria, così come riferita dai documenti storici parziali di cui si dispone e dalle ipotesi che si possono fare a partire da essi.

L’attenzione deve essere posta sulla possibilità di configurare lo spazio interno, conservando il fascino di rudere aperto sul panorama circostante il Castello che attualmente lo caratterizza.

La protezione dagli agenti atmosferici degli stucchi settecenteschi che ancora oggi decorano parzialmente l’invaso spaziale, costituisce un’impellenza determinata dal rapido deterioramento del loro stato di conservazione.

Le finalità del progetto di riconfigurazione spaziale della Cattedrale  possono riassumersi, nella volontà di perpetuarne la vita e il suo apparato architettonico e decorativo, attualizzandone l’uso e la fruibilità attraverso il contributo qualificato della progettazione architettonica contemporanea.

Per quanto concerne i requisiti di partecipazione, essendo oggetto di Concorso un complesso monumentale di eccezionale interesse storico e artistico, la progettazione è di esclusiva competenza degli architetti, ovvero degli ingegneri civili e ambientali, ma per la sola parte tecnica.

Le iscrizioni sono aperte fino al 20 aprile prossimo, mentre per gli elaborati ci sarà tempo fino al 20 luglio.

Ai progettisti selezionati saranno riconosciuti i seguenti premi:
1° classificato euro 10mila
2° classificato euro 3mila
3° classificato euro 2mila

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Istituto per l’Architettura Mediterranea

Riconfigurazione spaziale della cattedrale del castello aragonese di Ischia

L’IsAM, Istituto per l’Architettura Mediterranea, bandisce un Concorso internazionale di idee per la riconfigurazione spaziale della Cattedrale del Castello Aragonese di Ischia.


  News sull'argomento
15/10/2009
NETXARCHITETTI per la Cattedrale dell'Assunta di Ischia
L'edificio religioso è situato nel cuore del Castello Aragonese



ULTIME NEWS SU CONCORSI
04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
le altre news

 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata