Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

A Zurigo un hotel di lusso firmato Foster+Partners
Ultimato il restyling del Dolder Grand Hotel
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
06/03/2009 - Porta la firma di Norman Foster una nuova e lussuosissima spa di 4mila metri quadrati di superficie, immersa nel verde che fiancheggia il lago di Zurigo. Si tratta di uno dei nuovi spazi previsti nel progetto di ampliamento del Dolder Grand Hotel di Zurigo, i cui lavori sono stati recentemente ultimati.
 
L’architetto britannico ha trasformato lo storico albergo progettato nel 1899 da Jacques Gros in un lussuoso resort i cui spazi, più che raddoppiati, si sviluppano in stretta relazione con la foresta circostante ed offrono uno splendido panorama sulle vicine Alpi.
 
L’intervento ha previsto il ripensamento degli spazi interni, con l’annessione di due nuove ali laterali, ed il restauro delle facciate esterne, che sono state riportate al rosso e all’ocra originali.
Le nuove ali, completamente vetrate, ospitano una lussuosa spa ed una nuova sala da ballo. Balaustre in alluminio completano il disegno di facciata proponendo geometrie che ricordano gli alberi della foresta circostante.
 
La più preziosa tra le novità introdotte da Foster è la spa, dove il visitatore giunge attraversando un suggestivo corridoio scavato nel terreno come un canyon. Il percorso disegnato dalle sinuose pareti in pietra del “corridoio-canyon” ha inizio all’esterno, nel verde della foresta, e termina nello spazio che ospita la piscina termale. In alcune zone le pareti presentano delle aperture che consentono il passaggio dei raggi solari offrendo un gioco dinamico di luci e ombre che assicura comunque agli ospiti la necessaria privacy.
 
Il progetto ha inoltre previsto una serie di strategie volte al risparmio energetico. Nonostante gli spazi siano più che raddoppiati rispetto alla precedente struttura, i consumi risultano dimezzati. Contribuiscono a questo importante risultato in tema di energia le pompe di calore geotermiche installate nell’area sottostante alla spa, e l’involucro a triplo vetro altamente performante che garantisce isolamento e ombreggiamento naturale.

  Scheda progetto: Dolder Grand Hotel
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
29/04/2009
La Spezia: un super-yacht firmato Norman Foster
Presentata la lussuosa barca “Ocean Emerald”



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.04.2025
"Holy Water": a Heerlen, Paesi Bassi, una chiesa si trasforma in piscina pubblica
18.04.2025
Inaugurata a Napoli la nuova stazione della metropolitana di Benedetta Tagliabue
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Foster + Partners

Dolder Grand Hotel

 NEWS CONCORSI
+18.04.2025
Una torre come residenza d'artista. Il concorso d'idee per Torre Minerva
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
tutte le news concorsi +

extra_Greenapple
Marazzi
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata