Divani.Store


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Due rettangoli sovrapposti per una casa a Crevenna
Un volume essenziale firmato da Marco Castelletti
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
24/04/2009 – Un volume essenziale completamente immerso nel verde, composto da due rettangoli sovrapposti, quello superiore con tetto spiovente. Si tratta di una residenza unifamiliare che sorge a Crevenna, in provincia di Como, progettata dagli architetti Marco Castelletti e Alessandro Curti dello Studio Marco Castelletti con sede a Erba.
 
La casa unifamiliare si compone volumetricamente di due parti, il corpo principale con tetto a due falde ed il volume dei servizi con tetto piano, distinti da un differente trattamento materico e, riunificati compositivamente dallo sviluppo planimetrico di due rettangoli: uno che accoglie in sequenza gli ambienti della casa e l’altro che disegna la successione degli spazi compresi tra gli accessi con i parcheggi esterni e la piscina nel giardino.
 
Una facciata a doppia altezza con incorporata una loggia aperta su tre lati costituisce il fronte principale della costruzione. La loggia, posta al termine dell’asse visivo della vista panoramica, si apre verso la vista panoramica delle Prealpi verso est.
L’arretramento della recinzione esistente, sulla strada esistente a fondo cieco, accoglie due parcheggi auto e gli ingressi carrabili e pedonale alla casa.
Dall’ingresso pedonale si accede all’interno del volume rivestito in pietra in un piccolo atrio di disimpegno che funge da cerniera, attraverso la scala interna, tra il piano terra dell’abitazione ed il piano sottostante interrato.
All’interno della casa la sequenza ritmica degli spazi e la composizione volumetrica degli ambienti che costituiscono la casa sono volti alla valorizzazione dell’asse est-ovest (valle-monte) che genera da un lato la successione, in senso longitudinale, del portico/soggiorno/cucina/camere dall’altro, in senso trasversale, la tripartizione della parte centrale nel corridoio/camere/portico a ridosso del corpo di servizio dei bagni.
La composizione è dettata dalla copertura a due falde che genera nell’asse di colmo la mezzeria degli ambienti disposti in successione.
 
A lato dell’ingresso si trova la cucina a pianta quadrata e vetrata verso il soggiorno in collegamento con il portico laterale. Il soggiorno dall’andamento monodirezionale, caratterizzato dalla copertura a doppia falda, si apre verso est sulla loggia/balcone rivolta verso il panorama che scende con le pareti laterali del piano interrato fino al piano inferiore del terreno.
Oltrepassata la cucina si accede, lungo il corridoio laterale di disimpegno attrezzato con armadiature, alla zona notte con due camere quadrate e la camera matrimoniale di testa, a conclusione del volume, servita da una cabina armadio.
 
Il disimpegno mette in comunicazione le camere con i servizi igienici affacciati verso nord con una finestra orizzontale ricavata nel volume di pietra.
Sulla parete opposta le camere si affacciano su un portico esterno con una vetrata continua che delimita il percorso all’aperto tra il soggiorno e la camera matrimoniale.
In questo punto parterre si allunga verso il prato in collegamento alla piscina scoperta.
La parete nord chiusa verso monte si contrappone a quella verso valle e chiude il volume che misura nel suo sviluppo l’andamento orografico attuale del terreno caratterizzato da due piani raccordati da una balza.
Il piano interrato accessibile dalla scala interna ospita gli ambienti di servizio ed i locali tecnici allineati fino alla taverna che si apre verso valle con una vetrata sotto la loggia del soggiorno.

  Scheda progetto: Casa unifamiliare a Crevenna
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
31.01.2025
Badhaus a Bressanone. Il nuovo boutique hotel svela spazi finora inaccessibili
30.01.2025
Roma, la nuova Piazza Pia: pedonalizzazione e 'restauro urbano'
29.01.2025
Ecco come sarà il Serpentine Pavilion 2025 di Marina Tabassum
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/02/2025 - alchemilla | palazzo vizzani, via santo stefano 43, bologna
Jason Hendrik Hansma IN OUR REAL LIFE
Mostra fotografica
06/02/2025 - courmayeur
Courmayeur Design Weekend
Direzioni impreviste
20/02/2025 - auditorium palazzo bomben, via cornarotta 7, treviso.
XXI Giornate internazionali di studio sul paesaggio
Sotterraneo/underground
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio di architettura Marco Castelletti

Casa unifamiliare a Crevenna

 NEWS CONCORSI
+31.01.2025
Il Premio Premio Internazionale ‘CarlottaXArchitettura’ 2025
+30.01.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+28.01.2025
Guendalina Salimei lancia una call per il Padiglione Italia
+28.01.2025
Al via la call internazionale SMACH 2025
+24.01.2025
Tactical Urbanism NOW! 2025: bando aperto a progettisti e creativi
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_San Valentino 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata