SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

RODA

Il solare francese sceglie il design italiano
La firma di n!studio per una centrale termosolare nelle Alte Alpi
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
01/04/2009 - Massima integrazione tra architettura e paesaggio, in un gioco di continuo rimando tra costruito e natura. È questo l’obiettivo principale perseguito dagli architetti romani Antonello Stella e Susanna Ferrini di n!studio nel progetto della prima centrale termosolare francese. Le società Solar Euromed e Solenha hanno scelto il design made in Italy per il nuovo complesso industriale energetico destinato a sorgere entro il 2010 sull’Altipiano dell’aerodrome dello Chevalet ad Aspres sur Buech.
 
Nel 2006 i progettisti romani parteciparono a una competizione ristretta per la realizzazione nella stessa area di un Museo della Luce, classificandosi al secondo posto. Dopo aver visionato il materiale di gara, la società francese ha deciso di affidare loro l’incarico della progettazione della nuova sede amministrativa e della sistemazione paesaggistica della nuova centrale termosolare.
 
L’intervento prevede la realizzazione dell’edificio amministrativo della società, del Posto di Guardia e del Power Block, vero e proprio cuore della centrale collocato all’interno del campo dei Capteurs Solaires.
 
Il primo edificio che si incontrerà entrando nel sito Solenha sarà il posto di guardia, collocato alla fine di un percorso didattico all’aperto che seguirà l’area destinata ad accogliere il complesso del Museo della Luce. Dopo aver visitato il Museo della Luce, i visitatori potranno avvicinarsi fino al confine dell’area della Centrale attraversando un terrazzamento lungo il quale si svilupperà il percorso didattico. Qui sarà possibile conoscere il mondo dell’energia solare nei suoi diversi aspetti, con vista diretta sul campo dei capteurs solaires.
 
L’architettura del posto di guardia sarà realizzata in calcestruzzo, trattato con pigmenti minerali colorati per una maggiore integrazione con i colori del paesaggio intorno. Rivestimenti in cristallo trasparente e opalino e acciaio cor-ten consentiranno una migliore integrazione cromatica con il paesaggio circostante.
Per aumentare il senso di leggerezza dell’edificio, la parte che guarda verso l’ingresso al sito sarà leggermente sollevata dal terreno, a sbalzo su di una vasca d’acqua che gli conferirà una dimensione più privata ed inaccessibile alla folla.
Sulle pareti nord e ovest sarà proiettata la scritta del logo SOLENHA, realizzata grazie ad una pensilina in cristallo a sbalzo dalla copertura che conterrà la scritta realizzata con una sabbiatura del cristallo stesso. Durante il giorno la scritta migrerà dallo specchio d’acqua fino a raggiungere, nel pomeriggio, la facciata dell’edificio nelle differenti posizioni, a seconda dell’inclinazione dei raggi solari.
 
Subito dopo il Posto di guardia avrà inizio un percorso che terminerà nell’area destinata ad accogliere l’edificio amministrativo. Quest’ultimo è stato immaginato come un volume articolato e non compatto, orientato verso il campo dei capteurs come prosecuzione ideale del percorso. Prosecuzione che risulterà accentuata nella parte dell’edificio costituita da un piano inclinato vegetalizzato percorribile che terminerà in un terrazzo-giardino al primo livello della struttura, sempre nell’ottica della massima integrazione tra architettura e paesaggio.
Non un volume appoggiato sul terreno, ma un’architettura che dialoga con il terreno.
Le facciate est ed ovest dell’edificio saranno rivestite con speciali vetrate i cui diversi colori e inclinazioni offriranno particolari giochi di luce all’interno dell’edificio.
La parte dell’edificio più alta, quella destinata ad ospitare la Sala di controllo e la sala riunioni, si orienterà come un “cannocchiale” verso il campo dei capteurs solaires.
Una fascia di terreno trattato con materiale misto di terra e vegetale visibile sul piano completamente erboso del piano dei capteurs solaires collegherà idealmente l’edificio amministrativo con il Power Block, vero e proprio cuore tecnico della Centrale Solenha.
Le parti principali del Power Block – dai serbatoi di stoccaggio del sale al turboalternatore fino all’aerocondensatore – saranno rivestite con pannelli in polimero. Le lastre traslucide, di colore diverso per riprendere le sfumature del paesaggio circostante, saranno montate in modo tale da ricomporre come in una foto gigante il paesaggio di sfondo.

  Scheda progetto: Centrale Solenha
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Museo della Luce
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
28/06/2010
Francia: i romani di n!studio per il centro socioculturale François Rude di Ermont
Previsto anche un parco da 10mila mq



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
n!STUDIO

Centrale Solenha
  Scheda progetto:
n!STUDIO

Museo della Luce

 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
RODA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata