SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


La nuova Biblioteca Comunale di MDU architetti
Solidità e leggerezza di una nuova centralità urbana
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
25/05/2009 – Sta sorgendo a Greve in Chanti (FI) la Nuova Biblioteca Comunale di MDU Architetti, giovane studio pratese composto da Valerio Barberis, Alessandro Corradini, Cristiano Cosi e Marcello Marchesini.
 
Il progetto, su una superficie totale di 400 mq, nasce dalla volontà di realizzare una struttura in grado di rispondere alla crescente e sempre più diversificata richiesta culturale del capoluogo e delle aree limitrofe.
 
La scopo della biblioteca di Greve, la cui realizzazione terminerà il prossimo anno, sarà quello di costituirsi come nuova centralità e luogo di incontro pubblico, oltre che come sito preposto allo svolgimento di precise attività culturali, un elemento significativo nel tessuto urbano e sociale del paese con un immagine fortemente riconoscibile e rappresentativa propria di un istituzione pubblica.
 
L’immagine architettonica della biblioteca è riconducibile a due soli temi: la “solidità” del basamento formato da blocchi in travertino, e la leggerezza del volume in terracotta sovrastante. Il basamento, appare pesante, durevole, solido, ma al suo interno trova posto un ampio atrio di ingresso a doppia altezza, il banco informazioni e prestito, mentre una grande scaffalatura alta due piani divide questo spazio dall’ufficio dell’amministrazione e da altri locali destinati ad attività di carattere culturale e ricreativo. Al piano superiore, all’interno del volume in cotto, si trova la sala di lettura (255 mq), che si affaccia sul vuoto centrale a tutta altezza, garantendo lo svolgimento delle diverse funzioni in ambiti separati ma comunicanti visivamente tra loro.
 
Nella sala di lettura il dosaggio della luce naturale, e la sua diffusione in modo armonico, avviene attraverso l'utilizzo di pareti “diaframma” realizzate con elementi in cotto.
Queste pareti si presentano ricche di fenditure, tessiture, e di ritmi chiaroscurali, dando vita ad un’affascinante variazione materica che arricchisce l’immagine complessiva dell’edificio.
 
Un trattamento particolare che conferisce al volume superiore l’aspetto di una grande “trina in terracotta”, in grado di trattenere e riflettere la luce secondo un ritmo variabile sia in base all’articolazione delle pareti sui diversi lati dell’edificio, sia in base alle condizioni atmosferiche esterne.
Al calare del sole il volume in cotto si accende internamente e svela in negativo la sua trama di vuoti e cavità, configurandosi come una grande “lanterna”, segno nel territorio.
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
13/11/2008
In mostra a Prato “La casa del terzo millennio”
L’abitare contemporaneo secondo 5 studi di architettura e 17 aziende

25/07/2007
I vincitori del concorso "MenoèPiù3"
Premiati Pitzalis, Salvagni, Cipollone (INSULA) e Neri

05/07/2007
Giovani Architetti Italiani /1+2 under 40
La mostra nel Palazzo Fogazzaro a Schio fino al 22 luglio

29/08/2006
Nuovo teatro comunale di Acri: vince MDU architetti
Primo classificato un teatro immerso nel verde

15/06/2006
Nuova Sede Camerale di Prato: vince MDU architetti
Un ex opificio rivestito di maglia metallica ospiterà la nuova sede

10/05/2006
Cagliari: selezionati i dieci candidati per il Museo Betile
Si tratta di nomi di spicco della scena architettonica internazionale



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.02.2025
Ridefinire l'architettura religiosa attraverso una lente modernista
20.02.2025
L'hospice firmato Bjarke Ingels Group è un ‘villaggio per gli ultimi giorni di vita’
19.02.2025
Trilitica: a Bolzano il primo edificio Zero Carbon per la ricerca in Italia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
25/02/2025 - maxxi, roma
Alvisi Kirimoto. Architetture scelte 2012-2025

20/03/2025 - superstudio più via tortona 27, 20144, milano
MIA Photo Fair - Dialoghi
Quattordicesima edizione
22/03/2025 - fiera di roma – ingresso est
Casaidea 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+21.02.2025
Italian Council, pubblicato il bando a sostegno dell’arte contemporanea all'estero
+21.02.2025
Aperte le iscrizioni per il XX Arte Laguna Prize
+19.02.2025
BigMat International Architecture Award 2025
+17.02.2025
La 7a edizione del Premio Ilaria Rambaldi
+17.02.2025
Nuova cittadella della sicurezza di Rimini: al via il concorso di progettazione
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_winter_sales25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata