extra_Twils

extra_Knauf_Italia

extra_Greenapple


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Mecanoo per il Business Centre di Longgang
Un complesso commerciale nel cuore finanziario della Cina
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/05/2009 – Il team di Mecanoo Architects (Delft) è il vincitore del concorso internazionale di progettazione per il masterplan del nuovo Business Centre di Longgang (Cina).
 
La competizione è stata lanciata da Vanke, una delle più grandi società immobiliari cinesi, con lo scopo di realizzare un complesso a funzione commerciale e residenziale. 
 
Longgan è una località collocata nei pressi di Shenzhen (Cina), metropoli che coi suoi 14 milioni di abitanti ed un prodotto interno lordo tra i più alti della Cina, rappresenta una delle aree più ricche del paese e sarà presto tra le 5 città più grandi del mondo.
 
La rapidità con cui il distretto di Longgang è cresciuto economicamente, la saturazione degli spazi edificabili a Shenzen, la prossimità dell’area di destinazione alla metropoli, ha fatto del distretto un’appetibile meta per gli investitori e per quanti vogliano intraprendere attività commerciali nel nuovo cuore economico-finanziario del paese.
 
Il masterplan di Mecanoo traccia quindi le coordinate del Business Centre, destinato a sorgere al centro del distretto su una superficie complessiva pari a 961.700 mq. Il programma prevede circa 8.000 abitazioni; una miriade di funzioni commerciali di varia scala – degli hotel, edifici per uffici, piccoli shop, ma soprattutto un mega centro commerciale da 100.000 m2q - ad occupare un’area vasta 400,000 mq; due scuole estese su 16.000 mq e un centro sanitario.
 
Il Business Centre è collocato tra due boulevard urbani paralleli, ovvero il Long Xiang Boulevard, asse di fondazione del tracciato urbano cittadino, nonché luogo simbolico per l’intera comunità e lo Shen Hui Boulevard, destinato ad accogliere il nodo ferroviario di collegamento a Shenzhen e futura arteria economica dell’area.
 
In posizione parallela rispetto ai due boulevard urbani sorgono altrettanti corsi pedonali che corrono attraverso il parco cittadino. Un itinerario ha carattere vivace ed estroverso, l’altro, invece, è più raccolto ed ospita specchi e giochi d’acqua, ristoranti, negozi e terrazze. I due corsi sono interconnessi da due piazze, ciascuna delle quali possiede specifiche funzioni, tra cui un mercato pubblico sul cui tetto sorge un parco di quartiere e una città degli artisti, a riqualificare un Hutong (quartiere tradizionale cinese).
 
Tre piazze d’ingresso collegano i corsi con i boulevards urbani. Giochi d’acqua, palme, terrazze ombrose ed elementi scultorei abbelliscono piazze e corsi, che così offrono una sosta piacevole per rinfrancarsi dal clima tropicale di Shenzhen.
 
Gli ingressi al distretto sono segnalati da un complesso di landmark a funzione commerciale. Come già accennato, il più evidente di essi è una struttura orizzontale di 100,000 mq su quattro “gambe”, ospitante un centro commerciale, una pista di pattinaggio, un cinema, uffici, un hotel, appartamenti e loft. Gli edifici residenziali si affacciano su giardini comuni interni.
 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
09/03/2009
Holl tra i vincitori di ''Shenzhen 4 Tower in 1''
Un masterplan per un complesso di 4 grattacieli

26/02/2009
Coop Himmelb(l)au: Beyond the Blue
Una retrospettiva sullo studio viennese

03/02/2009
Coop himmelb(l)au svela secondo progetto in Cina
Pronto nel 2010 il Dalian International Conference Center



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
10.04.2025
Lina Ghotmeh per il padiglione del Qatar ai Giardini de La Biennale di Venezia
09.04.2025
Il Teatro Romano di Brescia rinasce con David Chipperfield
07.04.2025
Biennale Architettura 2025: Leoni d’Oro a Donna Haraway e Italo Rota
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
+04.04.2025
Ricucire la città di Ostuni
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata