Laminam


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Novità SIMES ad Euroluce 2009
1999-2009: pionieri nella ricerca LED
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

05/05/09 - SIMES può vantare una decennale esperienza acquisita, a partire dalla fine degli anni '90, nell’ambito della ricerca e sviluppo di sorgenti LED: dalla fine del 1999 infatti iniziò a manifestare interesse per queste sorgenti, concepite inizialmente soltanto come SOFT LED da segnalazione - piccole sorgenti puntiformi, funzionanti a bassissima tensione, con potenze dell’ordine di 0,5-2W.

Un mercato così inesplorato permise di intraprendere, in stretta collaborazione con OSRAM, un percorso di ricerca per produrre nuovi apparecchi in funzione delle caratteristiche dei LED. Lo sviluppo di un prodotto ingegnerizzato ad hoc per le sorgenti LED culminò con la nascita di MICROLED, una piccola luce da segnalazione funzionante in bassa tensione a 24V.

All'inizio di questo decennio, la buona risposta del mercato che richiedeva prodotti sempre più piccoli, vide la nascita di MICROZIP, un apparecchio studiato specificamente intorno alle sorgenti LED, funzionante a 230V, grazie alle efficienze più elevate rese possibili dalla tecnologia chip-on-board.

Una volta stabilizzata la ricerca - che si trovava a fronteggiare i primi problemi legati alle temperature di funzionamento di LED sempre più performanti - e consolidata la risposta del mercato, Simes iniziò a sfruttare la maggiore affidabilità e la migliore efficienza luminosa dei LED, impiegandoli ora anche come luci d’accento, per apparecchi interrati di dimensioni sempre più ridotte.

Nella storia più recente, la nascita dei LED ad alta efficienza consolida definitivamente queste sorgenti, il cui sviluppo tecnologico deve i suoi progressi anche alle costanti ricerche sulle lenti e sui riflettori e sui driver. Le caratteristiche di tali componenti infatti hanno contribuito ad incrementare le performance delle sorgenti, grazie alla sinergia fra aziende produttrici di LED - come i LUXEON K2 di PHILIPS LUMILEDS, come gli OSTAR e i DRAGON di OSRAM, o come gli XR-E di CREE - e produttori di illuminazione come Simes che, condividendo la propria esperienza, hanno concorso notevolmente all’evoluzione di apparecchi e di sorgenti sempre più performanti.Parallelamente alle evoluzioni dei LED, si sviluppano anche i relativi sistemi di controllo RGB e AWB, con tecnologie sempre più avanzate che permettono di dimmerare, miscelare i colori e regolare il punto di bianco.

In tutto questo percorso di ricerca è importante considerare che le aziende produttrici di LED intrapresero un’ardita sperimentazione, essendo i diodi storicamente componenti elettronici e non vere e proprie sorgenti luminose.

Simes, in collaborazione con tali aziende, ha pionieristicamente creduto in queste sorgenti alternative, contribuendo - grazie alla sua volontà, alle ricerche, ai successi ed agli insuccessi - allo sviluppo delle odierne sorgenti, sempre più performanti, con migliori temperature di colore, migliori indici di resa cromatica, un binning più accurato ed efficienze fino a 100 lm/W - un risultato fino a qualche anno fa inimmaginabile.

Oggi, a distanza di 10 anni, gli sforzi e le ricerche dei costruttori sono convogliati in un nuovo punto di partenza, la definitiva attestazione delle sorgenti LED: l’introduzione sul mercato del primo LED che si sostituisce ad una sorgente tradizionale con il semplice gesto di cambiare la lampadina.

Al termine di questo percorso, Simes è orgogliosa di celebrare il suo decimo anniversario di esperienza e di ricerca, fregiandosi del logo "10 years LED expertise": una garanzia per quanti vedono in queste piccole sorgenti il futuro dell’illuminazione.

Tra le novità presentate ad Euroluce '09 POOL è il nuovo apparecchio da sommersione ideato per l’installazione in piscine e in acqua dolce. Disponibile in tre dimensioni, è equipaggiato con sorgenti alogene e LED, sia monocromatici sia RGB, che permettono di creare nell’acqua suggestivi effetti multicolore.

La massima profondità di installazione consigliata è di 3 m. I fori lungo l’anello dell’apparecchio permettono il ricircolo dell’acqua all’interno della cassaforma, costituendo un efficace sistema di raffreddamento: l’acqua fredda entra dai fori inferiori, circola all’interno della cassaforma e defluisce, riscaldata, da quelli superiori.

BLINKER è un nuovo apparecchio da incasso dalle forme lineari ed essenziali, disponibile anche in versione PALETTO, studiato per ottenere effetti di illuminazione discreti e grande comfort visivo.BLINKER produce un fascio di luce diffusa ed uniforme, direzionata verso il basso in modo da impedire la visione diretta della sorgente ed il conseguente abbagliamento.

Disponibile in tre dimensioni equipaggiate con sorgenti LED o tradizionali, BLINKER è caratterizzato dalla perfetta complanarità con la parete o con la struttura del paletto.Gli effetti di luce prodotti sono aprticolarmente adatti per aree di transito, scalinate, camminamenti.

La famiglia STEP si arricchisce di due nuove versioni: STEP APPLIQUE e STEP PALETTO.Entrambi montati su una struttura in alluminio estruso ed equipaggiati con le stesse sorgenti LED di STEP INCASSO, si prestano a molteplici applicazioni, ampliando le possibilità progettuali. STEP APPLIQUE permette di creare suggestivi effetti a parete, mentre la versione PALETTO è adatta per l’illuminazione di percorsi e ovunque non sia possibile l’utilizzo di incassi a parete.

MOAI è un paletto dal design minimalista, la cui solida struttura lo rende indicato per l’applicazione in ambienti urbani e specialmente in contesti moderni.Le due diverse altezze disponibili consentono varie possibilità di utilizzo in base alle diverse esigenze di distribuzione luminosa.

MOAI è un apparecchio unico per il suo design lineare ed essenziale.Il particolare sistema ottico di MOAI, combinato con la superficie riflettente liscia, produce un fascio totalmente privo di abbagliamento e garantisce la massima uniformità della distribuzione luminosa a terra. L’assenza di viti in vista conferisce all’apparecchio un aspetto lineare ed essenziale.
 
SIMES
Via G. Pastore, 2
25040 CORTE FRANCA (BS)
T +39 030 9860430
F +39 030 9860439
www.simes.it
[email protected]


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
27/11/2012
Simes per il Kilden Konserthus
Si accendono le luci sul Mare del Nord



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.04.2025
Ecco le Torce Olimpiche e Paralimpiche di Milano Cortina 2026
17.04.2025
Piuarch firma la rigenerazione del Bicocca Pavilion nel progetto BiM a Milano
15.04.2025
OMA ridisegna lo stadio di Tirana. Il concept richiama l'antica arena della città
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
SIMES

1
2
3
4
5
6
 »
NANOLED INOX
CONCRETE
SKILL WOOD
GHOST
LOOK WOOD
LOOK WOOD
TRIM
TRIM
OUTLINE
OUTLINE
1
2
3
4
5
6
 »

SIMES

 NEWS CONCORSI
+17.04.2025
BigMat Award 2025: candidature aperte fino al 24 aprile
+16.04.2025
Strategia Fotografia 2025: al via la nuova edizione del bando MiC per sostenere la fotografia italiana
+16.04.2025
Il concorso ‘Di cave e d’argilla’
+15.04.2025
Enel lancia la sfida per le turbine eoliche del futuro
+04.04.2025
Kaira Looro Architecture Competition 2025
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
BIG x Dnd
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata