Run

Kerakoll_LOOP

SONICA

Carrera


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Palermo, riqualificazione del Parco delle Madonie
Vince la proposta di Taormina, Allegra, Ciaccio
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/06/2009 – Il concorso d’idee per la riqualificazione del Parco delle Madonie si è concluso con la vittoria del team guidato dall’architetto Francesco Taormina e composto dai colleghi Natale Allegra e Alessandro Ciaccio.
 
La competizione, lanciata dall’Ente parco in collaborazione col Comune di Polizzi Generosa (PA), chiedeva ai suoi partecipanti d’individuare e definire un insieme integrato di interventi per la valorizzazione sostenibile delle aree interessate dalla presenza delle vecchie cave di calcare dolomitico.
 
La proposta vincitrice immagina la riconfigurazione morfologica dell’area prevedendo interventi essenziali, pensati per attualizzare la presenza del sito senza compromettere “la memoria dei luoghi”.
 
Se la sommità delle pareti delle quattro cave viene preservata, oggetto di sistemazione sono invece le sottostanti basi e piazzole d’accesso: “le creste restano come soglie evocative di fratture tettoniche, simboli di un inesplicabile passato geologico. Da tale decisione deriva una sistemazione delle piazzole delle cave semplice e economica; il residuo materiale estratto è modellato per formare due scarpate contrapposte a sezione variabile: quella esterna prosegue le aree a verde limitrofe, l’interna configura la parete del vallo per la messa in sicurezza del fronte di scavo. La linea orizzontale del colmo delle scarpate accentua l’andamento organico del fronte di scavo in una dimensione astratta. Tale soluzione ha il pregio di essere adattabile ai vari luoghi con risultati diversi, tendenti a ridurre l’impatto visivo della cava da vicino, in contrapposizione alla visione di insieme”, spiega Francesco Taormina.
 
Nelle depressioni generate dall’“incontro” delle scarpate contrapposte di una coppia di cave sono infatti collocati impianti fotovoltaici per la produzione di energia. Una cava, particolarmente profonda, viene trasformata in bacino d’acqua artificiale, l’altra diventa sede di un grande teatro all’aperto dotato di 500 posti a sedere, proteso a settentrione.
 
La differente inclinazione dei pendii laterali sulla scarpata di una terza cava, lungo la Strada Provinciale, dà vita a una sorta di “ingresso urbano naturale” alle sottostanti ex aree di lavorazione rigenerate.
 
La conservazione delle attrezzature e dei macchinari dismessi è il presupposto per la realizzazione di un museo all’aperto delle cave, che diventa a tutti gli effetti parte integrante del paesaggio.

  Scheda progetto: Riqualificazione Parco delle Madonie
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
04/04/2008
Parco delle Madonie: riqualificazione ambientale aree degradate
Sistemazione, uso, fruizione e gestione delle cave



ULTIME NEWS SU RISULTATI
10.03.2011
Young Architects Program MAXXI: vincono i romani stARTT
02.03.2011
Areale ferroviario di Bolzano: vince il team di Boris Podrecca
28.02.2011
'Progetto in evoluzione. Giò Ponti e Villa Favorita a Valdagno': gli esiti del concorso
le altre news

  Scheda progetto:
arch. Francesco Taormina

Riqualificazione Parco delle Madonie

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata