Carrera

Kerakoll_LOOP

Run

SONICA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Utrecht sceglie Cepezed per il nuovo ponte cittadino
Una struttura leggera e sobria nel cuore della città
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/06/2009 - Il team olandese Cepezed Architects (Delft) ha vinto il concorso di progettazione per il nuovo ponte ciclopedonale nel cuore di Utrecht.
 
Lunga 275 metri, la struttura attraverserà dall’alto i binari in prossimità della Stazione Centrale di Utrecht, principale nodo ferroviario, nonché quarta città più grande dei Paesi Bassi. Al ponte, inoltre, spetterà il compito di risolvere definitivamente la mancanza di collegamenti tra due
vitali quartieri cittadini rispettivamente collocati sui due lati del tratto ferroviario.
 
I costi di realizzazione della struttura saranno parzialmente sostenuti dall’istituto di credito cooperativo olandese Rabobank. Dei 14,5 milioni di euro necessari per la costruzione dell’opera, 8,6 saranno devoluti dalla società bancaria, il cui quartier generale sorge proprio in corrispondenza di una delle estremità del futuro ponte. La restante dei finanziamenti parte sarà invece a carico del Comune di Utrecht e del Ministero Olandese dei Trasporti, Lavori Pubblici e Acquedotti.
 
Nella proposta vincitrice i punti d’accesso al ponte fungono da pilastri leggeri e modulari a supporto alla struttura. La distanza tra questi elementi non supera mai i 25 - 30 metri ed il carico complessivo dell’opera viene equamente distribuito. “Dal momento che per la costruzione del ponte saranno sfruttati elementi prefabbricati, facilmente reperibili tramite trasporto ferroviario, il ponte sarà costruito rapidamente e con pochi problemi nella gestione del traffico ferroviario”, spiegano i progettisti di Cepezed, giaà autori del Dipartimento Olandese dei Lavori Pubblici a Utrecht.
 
In analogia con il sottostante viale alberato a livello stradale, la struttura è piantumata con specie arboree locali, pensate per definire uno spazio urbano di qualità e caratterizzare ulteriormente la presenza della nuova opera. Le estremità del ponte, collocate nel centro cittadino, sono raggiungibili utilizzando dei tapis roulants a servizio di pedoni e ciclisti - soluzione escogitata per ovviare alla mancanza di spazio sufficiente per la costruzione di rampe a bassa pendenza. Una sobria illuminazione notturna segnala la presenza elegante del ponte.
 
I lavori di costruzione del ponte termineranno nel primo trimestre del 2012.

  Scheda progetto: Moreelsebrug
Jannes Linders
Vedi Scheda Progetto
Jannes Linders
Vedi Scheda Progetto
Jannes Linders
Vedi Scheda Progetto
cepezed | Léon van Woerkom
Vedi Scheda Progetto
Lucas van der Wee | cepezed
Vedi Scheda Progetto
Lucas van der Wee | cepezed
Vedi Scheda Progetto
Lucas van der Wee | cepezed
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU RISULTATI
10.03.2011
Young Architects Program MAXXI: vincono i romani stARTT
02.03.2011
Areale ferroviario di Bolzano: vince il team di Boris Podrecca
28.02.2011
'Progetto in evoluzione. Giò Ponti e Villa Favorita a Valdagno': gli esiti del concorso
le altre news

  Scheda progetto:
Cepezed

Moreelsebrug

 NEWS CONCORSI
+27.03.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025 celebra la genialità dei progetti non realizzati
+21.03.2025
Festival di Microarchitettura: sei installazioni in legno per riscoprire il paesaggio
+21.03.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+19.03.2025
PRAM 2025: al via il Premio sul Restauro delle Architetture Mediterranee
+13.03.2025
Incipit. Aperta una call per la rivista Dromos
tutte le news concorsi +

interno_SALONE_salone25
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata