09/07/2009 - "Edoardo Gellner 1909/100°": così s’intitola il progetto culturale e scientifico per le Celebrazioni del centenario della nascita dell’architetto di origine istriana, promosso da Regione Veneto, Comitato Regionale per Celebrazioni del centenario della nascita dell’architetto Edoardo Gellner e Comune di Cortina d'Ampezzo.
Primo evento nel calendario dei festeggiamenti sarà la mostra “Edoardo Gellner 100 anni di Architettura Interni/Interiors” allestita presso lo spazio dell’Alexander Hall di Cortina d’Ampezzo (BL) dal 19 luglio al 19 settembre 2009, per la cura di Michele Merlo.
L'evento offre ai visitatori la possibilità di avvicinarsi alla figura di Gellner, importante esponente dell'architettura italiana tra gli anni Cinquanta e Sessanta, presentandone una selezione dei capolavori dell’architetto. Tra di essi spiccano i volumi realizzati a Cortina d’Ampezzo nel periodo delle Olimpiadi del 1956 e al Villaggio ENI di Corte di Cadore, su commissione di Enrico Mattei. Disegni preliminari, modelli di studio, schizzi, appunti, fotografie, disegni esecutivi provenienti dal Fondo Gellner donato all’Archivio Progetti dell’Università IUAV di Venezia sono affiancati ad una serie di documenti video dedicati al lavoro dell’architetto.
Contestualmente la rassegna documenta l’attività di designer di interni e arredi intrapresa dall’architetto nei primi anni Cinquanta attraverso disegni, prototipi e pezzi - oggi conservati presso archivi e collezioni private - a riprova della visione olistica ed “organica” con cui Gellner intendeva la progettazione. Una selezione di oggetti personali (tavolo da disegno, strumenti, libri, riviste e pezzi d’arte) completa l’esposizione, facendo luce sulla quotidianità dell’architetto.
Alla mostra seguiranno convegni, conferenze, workshop e laboratori di ricerca.
|