08/07/2009 - Il Comune di San Giorgio Morgeto, in provincia di Reggio Calabria, nell’ambito del Programma Sensi Contemporanei. Qualità Italia_ Progetti per la qualità dell’architettura ha bandito un concorso di progettazione per la realizzazione di un intervento di riqualificazione urbanistica, ambientale ed architettonica dell’area del Centro storico ricompresa fra la via Florimo e piazza Ammendolea.
Il costo delle opere per le quali è richiesta la progettazione è di più di un milione di euro per un intervento che ha lo scopo di riqualificare il sistema degli spazi costruiti, utilizzando al meglio le emergenze architettoniche ivi presenti, con particolare riguardo alle opere di consolidamento già realizzate lungo la Via Florimo, e destinate a parcheggio multipiano, ovvero al completamento e all’integrazione delle stesse nell’ambito del progetto di riqualificazione urbana, ai fini della rivitalizzazione economica, sociale e culturale dell’area.
In particolare gli obiettivi specifici possono così riassumersi:
— Recupero delle esistenti edificazioni architettoniche dell’ambito funzionale di piazza Ammendolea compreso tra la Strada Provinciale Polistena-San Giorgio Morgeto, fino alla via Florimo, a ridosso della quale necessitano essere ri-definiti gli spazi già costruiti del parcheggio multipiano, tenendo conto dell’importanza monumentale del centro storico di San Giorgio Morgeto,
— Caratterizzazione unitaria con la contigua Piazza Ammendolea quale luogo primario d’incontro e socializzazione in un sistema progettuale basato sul minimo intervento.
L’Intervento dovrà privilegiare la vocazione pedonale dell’area, al fine di creare una continuità spaziale con la già esistente isola pedonale sulla via principale del centro storico (V. G. Oliva), raggiungibile attraverso Piazza Ammendolea; in tal senso potrà attuarsi l’intera, o parziale, pedonalizzazione dell’area, proponendo anche ipotesi viarie alternative.
Il concorso è aperto agli architetti ed agli ingegneri civili e ambientali, alle società di ingegneria ed architettura e alle associazioni temporanee di professionisti che abbiano i titoli professionali richiesti.
Il vincitore del concorso riceverà un premio di 25mila euro mentre il progetto secondo classificato riceverà un premio di 15mila euro, il terzo di 10mila euro.
Le iscrizioni e gli elaborati dovranno pervenire entro il 24 settembre 2009.
|